Miss Audrey
di Marta Guardino
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
Sincerità: un elemento imprescindibile... articolo
“Sincerità, un elemento imprescindibile…” così canta Arisa, vincitrice della categoria “nuove proposte” e del premio della critica Mia Martini nella 59esima edizione del Festival di Sanremo.

MA I GIOVANI QUANTO SONO SINCERI? - Alzi la mano chi di voi non ha mai mentito in vita sua! E’ facile trovare giovani (e meno giovani) che mentono, eppure nessuno ci insegna a mentire, non esiste una scuola di bugie, ma lo facciamo lo stesso e quando si inizia è poi difficile fermarsi; c'è chi dice che le bugie siano un po' come le ciliege, un tira l'altra...

E magari dopo ci si giustifica dicendo che si tratta di bugie dette “a fin di bene”, ma qual è il confine tra bugie giuste e bugie cattive?

IN QUALI CONTESTI I GIOVANI USANO PIÙ BUGIE? - Ovviamente a scuola, coi genitori e un po’ meno con gli “amici”. Si mente soprattutto perché c’è la paura di essere giudicati in modo negativo. Magari per non rischiare che un brutto voto a scuola possa rovinare le uscite con gli amici oppure ci possa costare un sequestro di cellulare e pc da parte dei genitori. Perché andare incontro ad inconvenienti quando posso mentire e addossare la colpa a qualcun altro?! Tanto - si pensa il più delle volte - non succede nulla se nessuno lo scopre e poi ho sempre la possibilità di recuperare il brutto voto, basta studiare un po' di più". Si mente, insomma, per tutelarsi.

LE CONSEGUENZE - Ma tutti abboccano come pesci alle bugie? A seconda della gravità della bugia e della maturità c’è una diversa reazione: credere, non credere o far finta di credere. Spesso le persone mature fingono di credere alla bugia semplicemente perché vogliono lasciar vedere fino a dove il ragazzo può arrivare, vogliono vedere un po' come se la cava da solo, verificare la sua responsabilità, perché a volte è meglio imparare dai propri errori e trarne le conclusioni da soli.

NON TUTTE LE BUGIE VANNO TUTELATE – Ma bugia e fiducia sono due cose strettamente legate tra loro. Se si ha la fiducia di altre persone, infatti, è bene tenersela stretta perché una volta persa è poi veramente dura riconquistarla. La fiducia va conquistata pian piano dimostrando di essere maturi, la necessità di mentire quindi va valutata attentamente, non sempre è il caso di farlo.

SINCERITA' IN POLE - In conclusione, non è meglio aver fiducia degli altri, mantenerla ed agire cercando di non danneggiare nessuno? Se si hanno problemi, non è forse meglio parlarne apertamente invece di nascondersi? Spesso vivere con la paura che gli altri possano scoprire la bugia da noi attentamente confezionata può rivelarsi più difficile dell'affrontare palesemente la realtà.

Qual è la vostra esperienza in tema di bugie? Dite la vostra commentando questo articolo!