Francesco Bertoldi
Autore
Nuvole a Pasqua e Pasquetta

La domanda è sempre la stessa: “Che tempo farà a Pasqua e Pasquetta?”. E anche quest’anno, la risposta non è così semplice. Mentre molti iniziano a fantasticare su gite fuori porta e grigliate tra amici, le ultime previsioni meteo degli esperti di ‘3bMeteo’ ci mettono in guardia: il tempo potrebbe giocare a nascondino, alternando schiarite e instabilità, soprattutto al Nord.

Dopo una Settimana Santa piuttosto turbolenta, i modelli indicano un possibile miglioramento tra il Venerdì e il Sabato Santo, ma non è detto che duri. L’Italia si troverà in una sorta di terra di mezzo atmosferica, tra l’anticiclone che cerca di imporsi da sud e una saccatura instabile che preme da ovest. Da qui, tre scenari possibili, ciascuno con le sue probabilità e implicazioni. A rischiare di più? Le regioni del Nord-Ovest, la Sardegna e la Toscana.

Ecco, allora, cosa ci suggeriscono le ultime simulazioni: non una verità assoluta, ma una mappa delle probabilità per orientarsi tra ombrelli e occhiali da sole.

Indice

  1. Scenario 1: alta pressione al Centro-Sud, piogge al Nord-Ovest (probabilità 45%)
  2. Scenario 2: instabilità sparsa, ma attenzione al fronte occidentale (probabilità 35%)
  3. Scenario 3: più sole a Pasqua, ma la tregua dura poco (probabilità 25%)
  4. Meteo Pasqua e Pasquetta: chi rischia di più?

Scenario 1: alta pressione al Centro-Sud, piogge al Nord-Ovest (probabilità 45%)

È l’ipotesi più probabile secondo gli esperti di 3bMeteo’. In questo caso, l’alta pressione riuscirebbe a stabilizzarsi sulle regioni centro-meridionali, regalando una Pasqua asciutta e in parte soleggiata in queste zone. Ma il Nord, in particolare il Nord-Ovest, potrebbe essere lambito da correnti instabili capaci di portare nuvolosità e rovesci  locali.

La Pasquetta, invece, vedrebbe un peggioramento su Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, ma anche su Toscana, Lazio e Sardegna. Martedì si confermerebbe il maltempo, con piogge più diffuse al Centro-Nord.

Scenario 2: instabilità sparsa, ma attenzione al fronte occidentale (probabilità 35%)

Nel secondo scenario, la variabilità regna sovrana. Le condizioni sarebbero instabili a tratti su molte aree, sia al Centro-Sud che su parte del Nord. Non parliamo di giornate interamente rovinate, ma di tempo poco affidabile, soprattutto per chi sta pensando a una Pasqua all’aperto.

Anche in questo caso, la Pasquetta sarebbe segnata da un peggioramento da ovest, con i fenomeni più probabili su Sardegna e Nord-Ovest. Martedì l’instabilità si sposterebbe tra queste due zone, proseguendo con tempo incerto.

Scenario 3: più sole a Pasqua, ma la tregua dura poco (probabilità 25%)

Il terzo scenario è il più ottimista per la domenica di Pasqua: buona parte del Paese godrebbe di tempo abbastanza soleggiato, eccezion fatta per Sardegna e Nord-Ovest, dove potrebbe esserci un po’ di instabilità.

Ma la Pasquetta, come da tradizione, rischia di guastarsi. Da ovest avanzerebbe una perturbazione pronta a riportare le piogge: una situazione che si estenderebbe anche alla giornata di martedì, in particolare al Centro-Nord.

Meteo Pasqua e Pasquetta: chi rischia di più?

Anche se non è ancora possibile indicare con certezza quale tra i tre scenari prevarrà, gli esperti sono concordi su una cosa: a essere più esposte al rischio di piogge tra domenica e lunedì sono le regioni di Nord-Ovest, la Sardegna e la Toscana. Per avere un quadro più preciso, serviranno ancora un paio di aggiornamenti, ma se hai in programma gite da quelle parti… forse vale la pena tenere d’occhio il cielo.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta