redazione
Autore
8 min
Nonni con i nipoti

Ci sono legami che non hanno bisogno di cerimonie per essere ricordati. Basta un odore di cucina che torna alla mente, una storia raccontata cento volte e che non stanca mai, una mano che resta ferma mentre la tua cresce. 

La Festa dei Nonni, ogni 2 ottobre, è il momento in cui questi frammenti trovano voce: non come nostalgia, ma come riconoscimento. Perché i nonni non appartengono al passato: sono radici vive, capaci di attraversare le generazioni senza mai scolorire. 

E se spesso mancano le parole per dirlo, oggi diventa l’occasione perfetta per provarci, senza retorica, con la sincerità di un augurio che non si dimentica.

Magari, allora, può interessarti una raccolta di auguri e frasi migliori per la Festa dei Nonni.

Indice

  1. Cos’è la Festa dei Nonni
  2. Festa dei Nonni 2025: le frasi che scaldano il cuore
  3. Le citazioni per la Festa dei Nonni

Cos’è la Festa dei Nonni

La Festa dei Nonni è entrata nel calendario italiano nel 2005, fissata al 2 ottobre, lo stesso giorno dedicato agli angeli custodi. La scelta dice già molto: i nonni vengono riconosciuti come presenze vigili, capaci di proteggere e accompagnare senza chiedere nulla.

È una ricorrenza che ha trasformato un sentimento diffuso in atto pubblico: valorizzare chi, con discrezione, tiene insieme famiglie e comunità. Nonni e nonne sono archivi viventi di memorie e saperi, ma anche un sostegno concreto nella vita quotidiana. Il fiore che li rappresenta, il nontiscordardimé, è un simbolo nonché un promemoria: non dimenticare chi ha reso possibili le radici su cui poggia il presente. 

Festa dei Nonni 2025: le frasi che scaldano il cuore

Gli auguri non sono mai formule di circostanza quando arrivano da chi ama davvero. Bastano poche parole, se scelte con cura, per restituire ai nonni il senso del loro ruolo. Ecco alcune frasi da dedicare, a cui se ne aggiungono di nuove per rendere il messaggio ancora più personale:

  • Ogni giorno passato con voi è un regalo che custodisco nel cuore. Buona festa dei nonni!

  • Avete sempre saputo farmi sentire speciale, anche nei momenti più difficili. Vi voglio bene nonni

  • Con voi ho imparato cosa significa amare senza chiedere nulla in cambio. Auguri, siete il mio rifugio sicuro

  • Le vostre storie, i vostri abbracci, il vostro sorriso: grazie per essere il mio passato e il mio presente

  • Siete stati la mia infanzia, la mia guida, la mia serenità. Oggi vi celebro con tutto l’amore che ho

  • Ogni ricordo con voi è un pezzo del mio cuore. Buona festa dei nonni a voi che siete la mia famiglia più vera

  • Non importa quanti anni passino: la vostra presenza è sempre la cosa più bella che ho

  • Se penso alla felicità penso alla vostra presenza. Buona Festa dei nonni a voi che siete unici

  • Ogni ruga racconta una storia e ogni storia è un tesoro da custodire. Grazie per la vostra saggezza

  • A voi che con il vostro esempio continuate a insegnarci ogni giorno cosa conta davvero

  • La vostra esperienza è un dono, la vostra voce un’eredità. Oggi vi dedichiamo il nostro ascolto

  • Non siete il passato, siete la memoria viva che costruisce il nostro futuro

  • Ogni parola che ci lasciate è un seme che continua a crescere. Grazie per ciò che siete

  • In questo giorno speciale, vi celebriamo con rispetto e gratitudine. La vostra presenza è un onore per tutti noi

  • La vostra pazienza è la culla in cui abbiamo imparato a crescere senza paura

  • I vostri occhi portano la luce dell’infanzia che non smette mai di brillare

  • Ogni volta che mi stringete, mi sembra che il tempo si fermi

  • A voi che siete la radice che ci tiene saldi e il vento che ci spinge avanti

Le citazioni per la Festa dei Nonni

Gli scrittori, i pensatori e persino i protagonisti del cinema hanno provato a definire, con poche parole, ciò che significa essere nonni. Alcune frasi sono diventate universali e possono essere usate come augurio speciale:

  • “La generazione più giovane è la freccia, la più vecchia è l'arco” (John Steinbeck)

  • “Nessuno può fare per i bambini piccoli ciò che fanno i nonni. I nonni cospargono la polvere di stelle sulla vita dei bambini” (Alex Haley)

  • “Ciò di cui i bambini hanno più bisogno sono gli elementi essenziali che i nonni offrono in abbondanza. Essi danno amore incondizionato, gentilezza, pazienza, umorismo, comfort, lezioni di vita. E, cosa più importante, i biscotti” (Rudy Giuliani)

  • “I nonni sono fatti per amare e aggiustare le cose” (Anonimo)

  • “Una madre diventa davvero una nonna il giorno in cui smette di notare le cose terribili che fanno i propri figli perché è troppo incantata da quelle meravigliose che fanno i nipoti” (Lois Wyse)

  • “Una casa ha bisogno di una nonna all’interno” (Louisa May Alcott)

  • “Nonna, eredità di intenti, sogni e speranze, riposo del cuore in una carezza, gioia infinita di rispecchiarmi nei tuoi occhi. Meraviglia della tua vita nella mia, e dove io cammino, ci sei anche tu. Nel mio cuore nella mia pelle” (Stephen Littleword)

  • “Mio nonno mi ha insegnato il segreto per avere una lunga vita: non fare niente che possa accorciarla!” (Terence Hill – Trinità)

  • “Ai tempi di mia nonna non si buttava via niente. Nemmeno l’esperienza. Un bacio era una cosa rara nella vita di una persona e veniva custodito come un tesoro. Il dolore si conservava gelosamente per non dimenticarlo. E da quello si imparava. Adesso calze, dolori e baci, consumiamo tutto, rompiamo tutto, ci disfiamo di tutto” (Marcela Serrano)

  • “I nonni sono coloro che vengono da lontano e vanno per primi, ad indagare oltre la vita” (Maria Rita Parsi)

  • “Il sorriso di un nonno, un tesoro da custodire tra le più grandi ricchezze” (Anton Vanligt)

  • “Quando viene il momento in cui una donna pensa che il suo lavoro è fatto, diventa una nonna” (Edward H. Dreschnack)

  • “Un popolo che non custodisce i nonni, che non rispetta i nonni non ha futuro perché ha perso la memoria” (Papa Francesco)

  • “Una delle più potenti strette di mano è quella di un nipotino appena nato intorno al dito di un nonno” (Joy Hargrove)

  • “Una nonna è una madre alla quale viene offerta una seconda possibilità” (Richard Exley)

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta