Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Autore
4 min lettura
encyclomedia, l'enciclopedia multimediale che aiuta a studiare

In questi giorni non si fa altro che parlare di digitalizzazione della scuola e di nuove forme di apprendimento che nascono proprio grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie. Tra queste, emerge Encyclomedia, una vera e propria enciclopedia interattiva curata e diretta da Umberto Eco. Insomma, diventa sempre più evidente che il sapere ha bisogno di evolversi e lo fa diventando interattivo e multimediale.

SCUOLA 2.0 - Ormai, viviamo nell’era della tecnologia dove i bambini sanno utilizzare iPad e navigare su Internet meglio degli adulti. Tutto è digitale e anche le scuole stanno diventando 2.0 per stare al passo con i tempi e con i ragazzi. I libri scolastici non è esistono più unicamente nel formato cartaceo, ma anche in quello digitale o in forma mista e le case editrici si appoggiano al web per ampliare i loro contenuti e renderli sempre più interattivi e stimolanti per i ragazzi. E questo è proprio il caso di Laterza che ha adottato Encyclomedia rendendo l’apprendimento di circa 240.000 studenti più divertente ed approfondito.

L’APPRENDIMENTO È INTERATTIVO - Infatti, Encyloclomedia non è altro che un enorme enciclopedia digitale dai contenuti interattivi e multimediali. Per questo può capitare che, mentre si sta cercando un certo movimento letterario, si aprano pagine di saggi, video, immagini e altri collegamenti interdisciplinari utili all’approfondimento dell’argomento e che possono essere salvati per rivederli in un secondo tempo. Insomma, utile e divertente per i ragazzi, ma anche per gli insegnanti, come spiega lo stesso Umberto Eco, curatore e direttore di questa enciclopedia multimediale.

STUDIA STORIA, COSTRUISCI LA TUA CRONOLOGIA - Ma le funzionalità di Encyclomedia non si fermano qui. Infatti, sembrerebbe proprio che lo scopo della grande enciclopedia multimediale sia quello di rendere più divertente lo studio. E, i ragazzi lo sanno bene, quando ci si diverte, si studia meglio ed in meno tempo. Ecco perché, oltre a video ed immagini che rendono più interessante la navigazione e lo studio di un argomento, gli utenti hanno anche la possibilità di creare cronologie comparative a partire da qualsiasi parametro inserito e di misurare la distanza temporale fra due eventi presenti nella stessa cronologia.

GEOGRAFIA CON LA STORIA, MA ANCHE CON L’ARTE E LA FILOSOFIA... - Esiste poi una dimostrazione di come le materie diventino interdisciplinari e lo studio dell’una serva per comprendere l’altra, cosa che la scuola fatica a far capire ai ragazzi. Quindi, su Encyclomedia è facile fondere, per esempio, la geografia con la storia grazie all’atlante interattivo, una vera e propria cartina che cambia man mano che si procede lungo la linea del tempo. Insomma, sappiamo di certo che il momento dello studio non è certo il più felice per la maggior parte degli studenti, ma forse un passo in quella direzione è stato fatto.

E tu utilizzi il web per studiare?

Serena Rosticci

Data pubblicazione 21 Settembre 2012, Ore 8:00 Data aggiornamento 22 Settembre 2012, Ore 8:32
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta