6' di lettura 6' di lettura
distributori di libri racconti poesie

I distributori, si sa, sono la nostra salvezza ovunque ci troviamo! Grazie alla loro facilità d’uso e praticità, sono un valido sostituto di bar e tavole calde per chi cerca un ristoro economico e veloce.

Proprio per i vantaggi che offrono, la loro presenza si è diffusa sempre di più in ogni luogo di servizio, pubblico o privato, e persino nelle sale di attesa di aziende o uffici, e anche perché no, tra i corridoi di scuole e università.
Ma all’estero si sta diffondendo sempre più la tendenza a sostituire le tradizionali merendine dei distributori con qualcosa di diverso e sicuramente più culturale: libri, poesie e racconti!

Distributori di libri a scuola in Florida

In ogni scuola ci sono distributori, le cosiddette ‘macchinette’ di merendine, acqua e bibite varie a cui gli studenti sono affezionatissimi e senza le quali probabilmente sarebbero persi.
Durante la ricreazione infatti sono letteralmente prese d’assalto da tutti gli studenti in pausa…ma lo sarebbero anche se al posto di cibo fossero distribuiti libri?
Anche se per il momento in Italia questa piccola ma intelligente ‘rivoluzione’ non è ancora arrivata, tra i corridoi di una scuola elementare della Florida si possono incontrare simili erogatori ‘culturali’ .
I piccoli studenti possono così scegliere tra una selezione di titoli in base ai loro gusti e preferenze, tra quelli donati dalle famiglie e quelli comprati dalla scuola.
Non c’è che dire, un’iniziativa davvero bella che vuole diffondere l’abitudine della lettura sin dall’infanzia!

Distributori di poesie in una libreria di Brooklyn

Avete presenti i distributori a gettone che da piccoli, dopo aver girato la manovella che accompagnava la caduta della moneta, ci restituivano caramelle o piccole palline di plastica colorate contenenti biglie o portachiavi? Ecco pensate ora che bello se quello stesso distributore della nostri ricordi, sputasse fuori oggi una di quelle sfere contenente una sorpresa per adulti, come ad esempio piccoli pezzi di carta con versi di poesie!
Questo è proprio quello che ha realizzato una libreria indipendente di Brooklyn, la ‘Books are magic’: pagando solo un quarto di dollaro infatti quello che è possibile ricevere è un breve componimento poetico corredato da un disegno a tema in acquarello.
I ricavati inoltre vengono devoluti ad un’associazione no profit, la ‘Planned Parenthood’, attiva nel sociale.

Distributori di racconti in metropolitana a Grenoble

Le macchinette nei servizi adibiti ai trasporti sono un elemento frequente se non fisso nelle più grandi metropoli europee ed internazionali.
Sono davvero molte le persone che ogni giorno prendono i mezzi pubblici e tutte, o quasi, mentre aspettano il loro arrivo sono concentrate sugli schermi dei loro smartphone o assorte nella musica delle loro cuffiette.
Proprio per accompagnare l’attesa in modo diverso e intelligente, sulla banchina della metropolitana di Grenoble è stato istituito un distributore automatico di racconti gratuiti grazie all’iniziativa, approvata dal sindaco della città, della casa editrice Short Edition.
Ciò che si vuole incentivare è un’alternativa curiosa, intelligente e sicuramente originale su come ingannare il tempo di attesa dei ‘pendolari’: ‘sgranocchiare’ racconti anziché snack e merendine, e occupare il tempo facendosi coinvolgere da piccole storie e perché no, magari lasciando nella borsa il telefono!
Come se fosse un lungo scontrino, questa macchinetta dispensa-racconti offre una vasta gamma di scritti di ogni epoca tra cui anteprime di libri in uscita, racconti famosi e inediti che magari la casa editrice ritiene validi o che semplicemente vuole sponsorizzare.
Non c’è che dire, davvero una bella iniziativa per sensibilizzare alla lettura!

Distributori di libri per le strade di Amburgo

Notizie di proposte culturali e originali simili a quelle appena viste, ci arrivano ancora una volta dal Nord Europa, più precisamente da Amburgo, in Germania, dove due editori (Bettina von Bülow e Martin John) nel 2010 hanno avuto la geniale idea di riutilizzare distributori di sigarette abbandonati.
Questo progetto, denominato ‘Hamburger Automatenverlag’, prevede ben cinque distributori di libri, soprattutto nelle zone universitarie, che vogliono simulare fin nei particolari un vero e proprio erogatore di tabacchi: il formato dei libri infatti è veramente piccolo rispetto a quello solito, proprio per ricalcare la grandezza del pacchetto di sigarette. Anche il prezzo proposto è del tutto simile poiché si aggira sui 4 euro, prezzo per altro abbastanza conveniente per un libro.
Tra i titoli proposti è possibile trovare quelli di romanzi, antologie poetiche, guide turistiche, fumetti, saggi e opere di autori nativi ovviamente da Amburgo.
Per facilitare la selezione del libro inoltre, sulla vetrina espositiva, è possibile leggere una piccola sintesi riguardante il tema che ognuno di questi affronta.
tuttavia non mancano i classici italiani, come ad esempio La Coscienza di Zeno di Italo Svevo che nel terzo capitolo, intitolato ‘Il fumo’, tratta proprio di questa forma di dipendenza che questi distributori vorrebbero schernire e quasi sfidare, sostituendola con quella, simbolica, della cultura.

Giulia Onofri