Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
TimeLine Pag. 1 TimeLine Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
TimeLine Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
TimeLine Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
TimeLine Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
TimeLine Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
TimeLine Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
TimeLine Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
TimeLine Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
TimeLine Pag. 41
1 su 42
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Dopo l’annessione,Hitler si pose l’obbiettivo della conquista dei Sudeti, una regione

della Cecoslovacchia dove i cittadini di lingua tedesca decisero di riunirsi alla

madrepatria.

Per evitare un conflitto Hitler il 29 e 30 settembre del 1938 riunì a Monaco una

conferenza dove parteciparono oltre la Germania anche la Gran Bretagna, Francia e

Italia, in quanto questi diedero il loro consenso all’occupazione dei Sudati da parte

dell’esercito tedesco.

Il 2 ottobre le truppe polacche e ungheresi invasero gran parte della

Cecoslovacchia;Hitler non poteva permettere un’eccessiva espansione ,in quanto non

conquistò solo i Sudeti ma successivamente anche la Boemia e la Moravia.

Nel maggio del 1939 Hitler strinse con Mussolini il

Patto d’acciaio e decise di risolvere la questione

dell’isolamento della Prussia orientale, separata dal

resto della Germania da una striscia di terra polacca,

dove sorgeva la città di Danzica.

Nella primavera del 1939 Hitler decise di

impadronirsi di Danzica, ma per evitare ulteriori

Patto d'acciaio con Mussolini e Hitler. aggressioni in Europa, propose alla Polonia due

condizioni:la prima e che si doveva creare un’iniziativa comune,cui avrebbe dovuto

essere associata anche l’Unione Sovietica, mentre la seconda condizione era quella di

far costruire un’autostrada e una ferrovia che permettesse gli scambi con la Prussia.

In entrambi le condizioni il governo polacco non accettò,tale che il 3 aprile Hitler

ordinò alle forze armate tedesche di prepararsi segretamente a un attacco alla

frontiera polacca,anche se conosceva la conseguenza cioè rischiare un conflitto

contro Gran Bretagna e Francia associata all’Unione Sovietica.

Le relazione che c’erano tra Germania e URSS erano state molto tese. Il

Commissario agli affari esteri sovietico, era favorevole a creare una collettività con le

potenze occidentali.

Stalin temeva di essere trascinato in una guerra non voluta contro la Germania e

quindi allontanò il commissario. Il governo tedesco capì che poteva evitare di

combattere una guerra su due fronti utilizzando il timore di Stalin. Intanto i sovietici

avanzarono a Gran Bretagna e Francia la proposta di un

accordo politico e militare,ma il governo inglese era

disposto soltanto a un accordo politico.

Hitler decise di prendere l’iniziativa e propose a Stalin un

patto di non aggressione,dove poteva attaccare la Polonia

senza temere un intervento sovietico.

Il 1 settembre del 1939 l’esercito tedesco, la Wehrmacht,

diede inizio all’invasione della Polonia. Questa volta le

Patto di non aggressione con la potenze occidentali non cedettero, e il 3 settembre Gran

Germania. Ribbentrop,

Molotov e Stalin. Bretagna e Francia entrarono in guerra a fianco della

Polonia, mentre l’Italia dichiara la non belligeranza. Contro la Polonia le truppe

tedesche attuarono una guerra-lampo cioè un attacco in profondità,con una rapida

avanzata nelle retrovie nemiche. In soli diciassette giorni la Wehrmacht ebbe il

sopravvento sui Polacchi,in quanto questi ultimi facevano affidamento ancora sulla

cavalleria, destinata a soccombere con i carri armati tedeschi. Come previsto nel patto

11

di non aggressione ci fu la cosiddetta spartita dei territori tra Unione Sovietica e

Germania.

Dopo questo evento il nazismo andava sempre più a espandersi infatti Hitler

nell’aprile del 1940 attaccò e conquistò la Danimarca e la Norvegia,poi

successivamente attaccò la Francia.

La guerra contro i francesi fu anch’essa una guerra-lampo in quanto l’esercito tedesco

penetrò in Olanda e Belgio prendendo i francesi alle spalle che prepararono

un’offensiva contro la linea Maginot.

La manovra riuscì:il fronte franco-inglese fu rapidamente sfondato,e la Wehrmacht

puntò su Parigi,dove il 17 giugno 1940 la Francia dovette firmare l’armistizio.

Il 10 Giugno 1940 l’Italia entra in guerra. Mussolini riteneva che fosse giunto il

momento di realizzare i suoi obbiettivi massimi di politica estera:la conquista di

Nizza,della Corsica,della Tunisia, di Malta e l’estensione nella penisola balcanica e

nell’Africa.

La caduta della Francia non demoralizzò la Gran Bretagna. Churchill cancelliere

inglese appariva l’uomo più adatto a condurre la lotta contro Hitler anche se lo

riteneva un mortale pericolo per l’impero britannico.

I tedeschi avevano preparato per l’invasione dell’Inghilterra un piano chiamato Leone

Marino dove la realizzazione non era facile,quindi decisero di conquistare una

supremazia aerea.

Nella cosiddetta battaglia d’Inghilterra i Tedeschi commisero il primo errore

strategico:invece di cercare di distruggere l’aviazione inglese attaccando gli

aeroporti, diedero inizio al bombardamento di Londra e di altre città.

Gli inglesi aiutati anche dal radar riuscirono ad abbattere un gran numero di

bombardieri tedeschi,inoltre loro aveva a disposizione una vastissima retrovia,infatti

poteva far uso delle armi Americane. Gli Stati Uniti principalmente si tennero isolati

dalle questioni europee,anche se Roosevelt era a corrente che Hitler voleva realizzare

un nuovo ordine mondiale.

Il 27 settembre del 1940 Germania,

Italia,Giappone stipularono il Patto tripartito.

I tre paesi stabilirono le rispettive zone

d’influenza e preparavano i progetti per il nuovo

ordine che avrebbe dovuto caratterizzare il

futuro assetto mondiale.

Il patto tripartito,firmato a Berlino il 27

settembre 1940 da Italia Germania e

Giappone Preoccupato per l’estendersi dell’influenza

tedesca in Europa,Mussolini decise di attaccare la Grecia senza avvertire Hitler. La

base di partenza dell’offensiva sarebbe stata l’Albania, che gli Italiani avevano

conquistato nell’aprile del 1939.L’Italia avrebbe così combattuto una guerra parallela,

accanto alla Germania, ma con proprio obbiettivi. L’attacco preparato in maniera

superficiale ebbe inizio il 28 ottobre 1940. Le truppe italiane incontrarono

un’inattesa resistenza e, dopo una breve avanzata,dovettero ripiegare.

Nell’opinione pubblica iniziava a crescere il malcontento. Si credeva che la guerra

potesse finire entro l’estate,ma lo sbarco dei tedeschi in Inghilterra ancora non era

avvenuto. La situazione migliorò solo nell’aprile del 1941, quando le truppe tedesche

12

attaccarono la Jugoslavia e intervennero in Grecia riuscendo in breve tempo a

conquistare entrambi i paesi.

La guerra parallela finì con un conseguente fallimento,intanto la subordinazione

dell’Italia alla Germania sul piano militare appariva sempre più evidente. Quindi

all’Italia non restava che conquistare il fronte africano,ma anche in questa situazione

l’Italia senza il sostegno della Germania non era in grado di condurre una guerra

vittoriosa.

Il 1941 fu l’anno che la guerra diventa veramente mondiale,coinvolgendo non solo

URSS ma anche gli Stati Uniti. Non potendo conquistare l’Inghilterra,Hitler decise di

impadronirsi delle ricchezze minerarie dell’URSS mediante un piano d’attacco

chiamato Barbarossa,ma fu costretto a rinviarlo per poter intervenire in Jugoslavia e

in Grecia. Il 22 Giugno 1941,le truppe tedesche invasero l’URSS e poterono

facilmente distruggere gran parte dell’aviazione sovietica e annientare molte divisioni

russe impreparate a difendersi. Hitler credeva di poter vincere la guerra in pochi

mesi,ma inaspettatamente incontrarono un’inattesa resistenza,che provocò gravi

perdite tedesche.

La Wehrmacht riuscì ugualmente ad avanzare in profondità verso Leningrado senza

assestare un colpo decisivo,in quanto la città venne solo assediata.

Stalin riuscì a mobilitare l’intera popolazione russa,facendo appello non tanto

all’ideologia comunista, quanto all’idea di patria, dando così al conflitto il carattere di

una grande guerra patriottica. I tedeschi quindi non riuscirono a realizzare una guerra

lampo in quanto la Wehrmacht iniziò a vacillare.

Anche gli Stati Uniti come l’unione Sovietica entrarono in guerra perché furono

attaccati. Nell’agosto del 1941Roosevelt incontrò Churchill su una nave,in quanto i

due statisti firmarono la Carta atlantica in cui proclamarono i principi ai quali si

sarebbero ispirati i loro paesi per fondare un migliore ordine internazionale.

Intanto i rapporti tra Stati Uniti e Giappone diventavano

sempre più tesi.

Furono i Giapponesi che avevano preparato l’attacco da

tempo, e il 7 dicembre 1941 la flotta di Yamamoto si

avvicinò alle Hawaii,dove è situata Pearl Harbor,la più

grande base navale statunitense. Gli aerei iniziarono a

bombardare così a cogliere di sorpresa e distruggere

gran parti delle navi. In questo modo gli Stati Uniti

furono catapultati nella seconda guerra mondiale.

Le corazzate americane colpite dai Successivamente al bombardamento i Giapponesi

bombardieri e dagli aerosiluranti effettuarono una serie di sbarchi in tutta l’area del

giapponesi nell’isola di Oahu il 7

dicembre 1941 pacifico conquistando Indovina,Filippine Malesia e

Singapore.

Nel 1942 i Giapponesi portavano minaccia all’India e all’Australia,mentre le truppe

tedesche giunsero fino a Stalingrado. Ma a questo punto partì la controffensiva dei

sovietici che sfondarono il fronte tedesco, intanto gli americani batterono i

Giapponesi in una battaglia aerea a Midway,mentre gli inglesi sconfissero le truppe

italo-tedesche che cominciarono ad avanzare e conquistare tutta l’Africa

Settentrionale.

Nell’autunno del 1942 il fronte italiano sotto i massicci bombardamenti degli anglo-

americani dovette cedere. Il malcontento popolare aumentava sempre di più. 13

Nella notte tra il 9 e 10 luglio gli anglo-americani sbarcarono in Sicilia e penetrarono

a Trapani,Palermo,Catania e Messina.,mentre i gerarchi fascisti decisero di salvare il

fascismo liquidando Mussolini,che nella notte tra il 24 e 25 luglio ricevette un voto di

sfiducia dal Gran Consiglio e il giorno seguente fu arrestato per ordine di Vittorio

Emanuele III. Il re incaricò Pietro Badoglio di guidare il nuovo governo e comunicò

ai Tedeschi che la guerra sarebbe continuata al loro fianco. Contemporaneamente

vennero fatte trattative segrete con gli anglo-americani,che si conclusero il 3

settembre con l’armistizio firmato a Cassibile.

L’8 settembre,alla notizia dell’armistizio,l’esercito italiano si

dissolse. L’Italia settentrionale e centrale furono occupate dai

tedeschi. Mussolini venne liberato dall’esercito tedesco e fondò

la Repubblica sociale italiana (RSI) con capitale a Salò.

A sud rimasero Vittorio Emanuele III rifugiato a Brindisi,e il

governo Badoglio.

L’11 ottobre del 1943 il governo Badoglio dichiarò guerra alla Germania,spedendo

reparti italiani al fronte. Ma nell’aprile del 1944 nacque un governo di unità

nazionale,in quanto tutti i partiti formati in Italia si riunirono per formare il

CLNAI(Comitato di liberazione nazionale per l’Alta Italia).

Nel novembre del 1943 si tenne a Teheran una conferenza dove parteciparono

Roosevelt,Churchill e Stalin .In questa sede si decise che nella primavera del 1944

sarebbe stato aperto un secondo fronte e che l’Unione Sovietica,sconfitta la Germania

avrebbe attaccato il Giappone. Inoltre Roosevelt enunciò la dottrina dei quattro

poliziotti secondo la quale Stati Uniti,Gran Bretagna,Cina e Unione Sovietica

avrebbero dovuto mantenere la pace nel mondo.

Nel giugno del 1944 gli anglo-americani liberarono la Normandia,mentre nell’agosto

venne liberata Parigi. Nel febbraio del 1945 Churchill,Roosevelt e Stalin si riunirono

a Yalta e confermarono gli accordi di Teheran,decidendo l’attacco finale contro la

Germania. Quando le truppe sovietiche assediarono Berlino,Hitler, il 30 aprile si tolse

la vita,e successivamente Karl Donitz succeduto ad Hitler,firmò al resa

incondizionata. Il 24 Aprile 1945 gli Anglo-Americani avevano sfondato,in

Italia,la linea gotica, un complesso di fortificazioni costruite

dai Tedeschi. Il 25 aprile i partigiani riuscirono a liberare le

grandi città del Nord prima che arrivassero gli alleati.

Mussolini tentò di fuggire verso il confine svizzero,ma i

partigiani lo catturarono e,il 28 aprile 1945,venne fucilato.

Il 12 aprile morì Roosevelt e la carica venne assunta da l

vicepresidente Truman.

Dettagli
Publisher
42 pagine
709 download