Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Telefonia Pag. 1 Telefonia Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Telefonia Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Telefonia Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Telefonia Pag. 16
1 su 16
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

2006/2007

A.S.

La telefonia

Il secolo che nasce: Sistema di trasmissione

Le “novità” del Global system for

Servizi telefonici

telefonica mobile communications

Novecento Analisi delle serie

Storia storiche

Giovanni Pascoli

E Italiano

Italo Svevo Elettronica

Sistemi Database

Inglese

Divina Commedia: Calcolo

I canto Paradiso Informatica Studio di una funzione

Matematica

Il secolo che nasce:

Le “novità” del Novecento

Progresso e modernità:

Verso una società di massa La rivoluzione tecnologica La seconda rivoluzione

industriale e la nascita di grandi

Una delle principali imprese

novità di fine ‘800 e inizi

‘900 è stato il: Un nuovo sistema di produzione

IL TELEFONO industriale e le sue conseguenze

(arrivato e diffuso in

Italia a partire dal 1903) I nuovi ceti sociali e le

forme della

partecipazione politica

Da masse a proletariato:

Il socialismo

Lo stato e la Chiesa di fronte ai

cambiamenti della società Storia

Giovanni Pascoli

L’infanzia, la L’attività poetica e Il pensiero e la Pascoli e la poesia

formazione, l’impegno poetica italiana nel Novecento

critica

politico Lo

sperimentalismo Poeta “veggente”

e il

plurilinguismo

Un’infanzia La ricostruzione Myricae(1891) Pessimismo,

del “nido”

segnata dai lutti Gli studi e nazionalismo e

l’esperienza

familiari familiare L’influenza

Il rapporto col

umanitarismo

Tra

politica sulla poesia del

Decadentismo

pascoliano

cui Novecento

L’assiuolo(1897) Italiano

L’assiuolo (1897)

(da MYRICAE) ELEMENTI DI

TEMI METRICA PENSIERO E

POETICA

Il mistero e Tre strofe di novenari seguiti dal Discorso allusivo e linguaggio

l’angoscia verso dell’assiuolo, “chiù”, che analogico, fonosimbolismo,

della morte risuona lugubre la notte; ecco lo senso di mistero e di

schema delle rime: inquietudine, nomenclatura

ABABCDCD botanica.

“Natura ambigua” che comprende:

• concezione positiva della natura (buona, previdente)

CAMPAGNA I particolari naturali presenti nella poesia pascoliana(natura

ambigua: lampi, tuoni, temporali) denunciano:

• società malvagia (= società della II riv. Ind., che è contro l’uomo

e a favore del profitto) CITTA’ • ANGOSCIA (del soggetto) di fronte al MISTERO INSOLUBILE

DELLA REALTA’ ATTRAVERSATO DAL PROBLEMA VITA-

MORTE

CHIU’: è il chiurlo, cioè il verso dell’assiuolo, un piccolo

uccello rapace notturno simile al gufo, chiamato anche

chiù e considerato di cattivo auspicio, simbolo di morte. Italiano

Italo Svevo

La formazione L’approccio e le teorie

culturale di Freud La coscienza di Zeno

L’impiego e le prime tra indifferenza e

opere letterarie successo

Istruzione primaria:

Scuola Conobbe le teorie di

israelitica(Trieste). Freud intorno agli anni

Istituto commerciale 1910, sfiducioso

di Seignitz in nell’efficacia Pubblicato nel 1923 a

Collaboratore del

Baviera. Bologna, accolto con la

terapeutica della

giornale triestino

Istituto superiore per stessa indifferenza dei

psicanalisi. Le teorie gli

“L’indipendente”.

il commercio. precedenti. In seguito

interessavano come un

Primo romanzo: Una letto da Joyce che trovò

nuovo strumento per il

vita. l’opera nuova e

romanziere nel suo

Secondo romanzo: interessante, Montale

sforzo di introspezione

Senilità. Questi due pubblico un elogio sulla

psicologica.

romanzi non ebbero rivista l’ “Esame” e

successo e perciò finalmente la critica

decise di lasciar italiana ed europea si

perdere la letteratura. accorse della grandezza

e delle novità del

triestino. Italiano

Divina Commedia: Canto I

•Argomento: •Personaggi e beati: •Luogo:

Proemio Beatrice Sfera del fuoco

Dubbi di Dante e risposte di Dante

Beatrice I beati

La gloria di colui che tutto

move

per l'universo penetra, e

risplende

in una parte più e meno Nel ciel che più de la sua luce

altrove. 3 prende

fu' io, e vidi cose che ridire

né sa né può chi di là sù

discende; 6 perché appressando sé al suo

disire,

nostro intelletto si profonda

tanto,

che dietro la memoria non può

ire. 9 Italiano

Sistema di trasmissione telefonica

Per far viaggiare + segnali sullo stesso canale La multiplazione può

Il segnale fonico contemporaneamente

si effettua essere di due tipi:

viaggia in banda base

e presenta il seguente

spettro: FDM TDM

(a divisione di (a divisione di

frequenza) tempo)

I canali vengono modulati in ampiezza e

si ottengono gruppi formati da 12 canali: Suddivide l’ampiezza di banda in base al

tempo: le stazioni ottengono per un

intervallo di tempo l’intera ampiezza di

banda per la trasmissione.

Successivamente modulando questi 12

canali abbiamo un supergruppo di 24 e

modulando quest’ultimo abbiamo un

supergruppo di 32 e così via fino ad

arrivare a 9600 canali su un unico cavo di

trasmissione. Elettronica

Sistemi telefonici

Rete telefonica

PSTN Doppini telefonici Analogica e

Mezzi di trasmissione Trasmissione

(Public Switched digitale (.)

e fibre ottiche

Telephone

Network).

gerarchica

organizzat Topologia Circuito(prima

a Commutazione

in Alla connessione di trasmettere (ricerca del percorso)

fra stazioni bisogna stabilire

provvedono

I commutatori un percorso)

Settori (Cs), distretti (Cd), Crossbar Divisione di tempo Pacchetto(Il

compartimenti(Cc). (n x n punti di (non realizzano connessioni

incrocio) messaggio da

fisiche tra linee)

Divisione di spazio trasmettere viene

(usano commutatori suddiviso in

intermedi) pacchetti.

Sistema utilizzato TACS.

Telefoni cellulari

Telefonia mobile Territorio diviso in celle.

analogici –

Frequenza banda 800

900 Mhz.

Tecnica FDM.

Telefoni

UMTS cellulari digitali Sistema usato GSM a

commutazione di circuito.

Terza generazione Banda > 900 MHz.

mobile(3G). Combinazione di FDM E

Commutazione di TDM.

pacchetto.

Tecnologia di trasmissione

W-CDMA. Sistemi

Global System for Mobile communications

GSM: originally from Groupe Spécial It is used by over 2

Mobile is the most popular standard bilion person

for mobile phones in the world The ubiquity of the GSM

standard makes

international roaming very

the GPRS Core common between mobile

Network (the phone operators

optional part which

allows packet based

Internet

connections). Network structure

is divided into a

number of sections  the Base Station

all Subsystem (the base

of the elements

the Network and stations and their

in the system

Switching Subsystem controllers).

combine to produce

(the part of the network many GSM services

most similar to a fixed such as voice calls

network). and SMS. Inglese

Le serie storiche Si rileva la caratteristica

Si tratta di operare delle previsioni, in esame per un certo

A questo scopo interessa

analizzando la tendenza dei fenomeni. intervallo di tempo e la

esaminare i fenomeni da un

Es: successione delle

punto di vista statistico osservazioni, riferite ai

Quanti operai extracomunitari vari tempi. Il tutto forma

occoreranno nei prossimi anni? una serie storica. Es :

temperatura

•Lo studio della S.S. inzia Si evidenzia e misura

dall’individuazione del successivamente l’influsso che i diversi periodi

trend(tendenza di un dell’anno possono o no avere

fenomeno) che può essere: sul fenomeno attraverso

• Crescente degli indici indici di

• Decrescente stagionalità

• Costante nel tempo • Movimento tendenziale o trend

Tradizionalmente si

Per esaminare la S.S. • Movimento ciclico(4 fasi prosperità, recessione,crisi e ripresa)

analizzano

bisogna tracciare il • Movimento stagionale

grafico. • Movimento casuale o accidentale Calcolo

Database

Insieme di dati correlati sui •

vantaggi Possibilità di definire relazioni multiple trai dati (correlazioni)

quali gli utenti possono

effettuare operazioni es: • Diminuzione della ridondanza (ridondanza controllata)

aggiornamento,ricerca. • Integrità dei dati (consistenza e congruità dei dati)

• Protezione dei dati

architettura • Velocità di gestione

• Indipendenza logica e fisica dei dati

1. Livello fisico DCML (Device Media Control Language)

2. Livello logico DDL (Data Definition Language)

3. Livello esterno DML (Data Manipolation Language)

SQL DCML + DDL + DML

(Structured Query Language)

Dettagli
Publisher
16 pagine
1307 download