Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Questa tesina di maturità prende in analisi il cuore artificiale. La tesina prende in esame i seguenti argomenti scolastici: in Matematica la modelizzazione ad un sistema, in Elettrotecnica i motori e i sistemi di alimentazione.
Matematica - La modelizzazione ad un sistema.
Elettrotecnica - I motori e i sistemi di alimentazione.
Modelli a parametri
concentrati:
si concentrano le cause e gli
effetti in compartimenti e
vene si costruiscono le
variabili.
Modelli a parametri
distribuiti:
cause ed effetti non possono
essere divise. Esame di Stato 4
Esame di Stato 5
L’ATRIO = può
essere visto come
la pompa
d’innesco
VENTRICOLO =
può essere
visto come una
pompa di
potenza Esame di Stato 6
Lo scopo delle nuove tecnologie informatiche, sanitarie ed elettroniche è quello di poter
ridurre in scala matematica il cuore, come sistema, per poterne effettuare lo studio e
risolvere determinate disfunzioni altrimenti non analizzabili praticamente.
Esame di Stato 7
Modello
idraulico
Modello
elettrico Esame di Stato 8
Ogni pulsazione del cuore genere delle piccole correnti elettriche, le quali si diffondono nei
tessuti circostanti. Se applichiamo degli elettrodi nei due lati opposti del cuore,
paragonabile al polo positivo e negativo, possiamo verificare i potenziali elettrici generati. Il
tracciato che si ottiene è noto come elettrocardiogramma.
P : attivazione atriale
QRS : depolarizzazione
atriale
T : ripolarizzazione
ventricolare Esame di Stato 9
Il sistema di derivazione per l’ECG fu introdotto dal fisiologo Einthoven. In questo sistema
di derivazione, la somma vettoriale di tutta l’attività elettrica presente nel cuore in ogni
momento è chiamata vettore cardiaco risultante.
I derivazione : registra la
differenza di potenziale tra il
braccio sinistro e destro
II derivazione : il polo + è la
gamba sinistra mentre il
polo – il braccio destro
III derivazione : differenza di
potenziale tra braccio
sinistro e gamba sinistra Esame di Stato 10
Il cuore può essere visto diviso in due pompe distinte: Atrio : raccoglitori del
sangue
Cuore destro : il quale pompa sangue
attraverso i polmoni Ventricolo :
forniscono l’energia
necessaria per
spingere il sangue
Cuore sinistro : il quale spinge il sangue
attraverso tutti gli altri organi
Le caratteristiche principali del cuore artificiale sono :
Le funzioni ventricolari sono sensibili alla frequenza cardiaca
I ventricoli sono azionati in opposizione di fase
Le funzioni dei ventricoli sono fisse e specificate nel programma.
Esame di Stato 11
L’aria in pressione produce le sistole e diastole ( contrazioni del cuore)
Non ci sono sistemi di controllo del volume e della pressione
Fluidi : aria in pressione ed olio siliconico
Esame di Stato 12
1958, tenne in vita
un cane per 90 1965, progettato per
minuti un vitello 1982, primo cuore
utilizzato in una
terapia
1969, fu il primo ad
essere impiantato in un
essere umano Esame di Stato 13
L’aspetto più problematico nella progettazione di un cuore artificiale è la tipologia di
pompa e di motore da utilizzare.
Pompe centrifughe
1 ) centrifughe
2 ) assiali
3 ) Miste Esame di Stato 14
Pompe rotatorie :
Composto da un
elemento fisso detto
statore e uno mobile
detto rotore. Esame di Stato 15
La prima tipologia di pompe usata fu
quella centrifuga, ma i primi
esperimenti portarono subito
all’abbandono di tale pompa in quante
permetteva solo la circolazione di un
fluido non pulsante ma continuo.
Ciò non è compatibile con il
mantenimento delle funzione dei
diversi organi.
Esame di Stato 16
Esame di Stato 17
1.
unità di comando (interna e/o esterna): è un sistema di controllo
elettronico della modalità di pompaggio, eventualmente programmabile
dall’esterno; normalmente viene programmato in base all’ECG del paziente.
2.
pompa: è l’elemento chiave che fornisce la necessaria spinta al sangue.
3.
convertitore di energia: converte la forma di energia erogata dalla
particolare alimentazione del tipo di dispositivo usato (energia elettrica,
meccanica, nucleare…) in energia spesa per il
pompaggio.
4.
alimentatore: fornisce l’energia (in una delle forme citate) utile per il
pompaggio; tipicamente l’alimentatore è extracorporeo e il trasferimento
di energia al dispositivo impiantato è o di tipo pneumatico, o meccanico, o
con fili elettrici, o con trasformatore. Esame di Stato 18
Accoppiamento induttivo
Isotopi radioattivi
Esame di Stato 19
I primi sistemi di alimentazione per i cuori artificiali cercarono di non intaccare la cute del
paziente. Un primo sistema si basava su due avvolgimenti:
Uno interno
Uno esterno
La potenza veniva trasmessa mediante l’accoppiamento induttivo creato dal campo
magnetico, generato quando l’avvolgimento esterno era attraversato da una corrente
alternata. L’inconveniente di tale sistema è la necessita di portare con se la fonte di energia
ad esempio una batteria. Sistema
TET Esame di Stato 20
I sistemi più usati si basano su fonti elettrochimiche, quali le fuel cells.
Le fuel cells si basano sulla
conversione di una sostanza
chimica in energia elettrica.
Sono composte da :
Anodo, il quale ossida il
• combustibile
Elettrolita
• Catodo, il quale consuma
• l’ossidante
Aumento del del
rispetto alle batterie.
Esame di Stato 21
La tipologia che negli anni si cercherà di studiare è la pila nucleare, costituita da un
radioisotopo che emette radiazioni le quali vengono catturate da diversi schermi che hanno
la funzione di ridurre i livelli di radiazione e di convertire tali radiazioni in energia.
Si stima che una pastiglia di 40gr di
plutonio duri 86 anni fornendo tutta
l’energia necessaria per un cuore.
Esame di Stato 22
Sistema produzione
energia
Ciclo Rankine
(sfrutta la conversione di
un liquido in vapore)
Ciclo Joule
(sfrutta la compressione
ed espansione di un
gas)
Stirling Esame di Stato 23
Esame di Stato 24
L’unico inconveniente di
tale sistema è che bisogna
collegarsi alla rete elettrica
ogni 30 minuti. Esame di Stato 25
Esame di Stato 26
Grazie alla versatilità del sistema Arduino è
possibile applicare le sue potenzialità al corpo
umano. Esame di Stato 27
L'Arduino è una piattaforma
di sviluppo basata su
un microprocessore
Può interagire con
l’esterno mediante
I / O analogici e
digitali
La grande versatilità lo
rendono un ottimo
strumento didattico. Esame di Stato 28
Alimentazione da 5V a 12V
6 ingressi analogici 0-5V
6 uscite a modulazione PWM
Connettore USB per il
collegamento Esame di Stato 29
Lo sketch consiste nella stesura delle righe di
comando necessarie per la programmazione
del microprocessore.
Arduino è programmato tramite C o C++ i
quali al loro interno sono caratterizzati da
numerose librerie a nostra disposizione per la
gestione e l’attuazione di sistemi di controllo.
Esame di Stato 30
Esame di Stato 31
Sensore
presenza
Esame di Stato 32