2' di lettura 2' di lettura
Maturità 2016: intervista a Umberto Guidoni

Astronauta, astrofisico e scrittore. È tutto questo Umberto Guidoni, uno dei ‘protagonisti’ della maturità 2016. Il Miur, infatti, nella traccia della prima prova del saggio breve tecnico-scientifico dal titolo ‘L’uomo e l’avventura dello spazio ’ ha inserito un suo testo, oltre ad un articolo scritto dalla giornalista Enrica Battifoglia e a un’intervista a Samantha Cristoforetti di Simone Valesini pubblicata su Wired.

Ma chissà cosa hanno provato questi personaggi nel vedersi tra i protagonisti delle tracce prima prova maturità 2016! Noi lo abbiamo chiesto proprio al primo che ti abbiamo nominato, l'astronauta e scrittore Umberto Guidoni.

Scopri la storia di Umberto Guidoni

Umberto, come ha appreso di esser stato inserito in una delle tracce della prima prova di maturità 2016?
“Sono stato contattato da un giornalista che voleva intervistarmi”

Che reazione ha avuto?
“Sono davvero molto lusingato, mi ha fatto tanto piacere. Posso tranquillamente dire che la notizia mi ha rallegrato la giornata anche se mi fa sentire un po’ vecchio [ride].

Cosa ne pensa della traccia ‘L’uomo e l’avventura dello spazio ’?
Credo che sia stata una scelta azzeccata. L’idea di esplorazione dello spazio secondo me riguarda molto la generazione a cui appartengono i maturandi. Saranno loro che potranno vivere l’esperienza spazio non dico quotidianamente ma sicuramente in modo concreto. Starà a loro ampliare le future ricerche sullo spazio.

Al posto dei maturandi quale traccia avresti scelto?
“Se fossi stato tra i banchi di scuola questa mattina, avrei sicuramente optato per il saggio breve tecnico-scientifico. Il tema dello spazio, mi ha sempre affascinato, sin da ragazzino ero un vero appassionato.

Prima prova maturità 2016: Guidoni, l'astronauta finito tra le tracce del saggio articolo

Manlio Grossi