Obiettivi generali: a partire da un evento di grande richiamo quale il Salone del gusto di Torino, si cercherà di approfondire tematiche collegate al territorio, alla cultura eno - gastronomica, al patrimonio culturale e letterario nazionale e regionale, ricercando specificatamente integrazioni con la Terza Area e sollecitando lo sviluppo di percorsi multidisciplinari.
Terza Area e Laboratorio: partecipazione alla manifestazione del Salone del Gusto, vini tipici, cucina regionale, spumanti, grappe, piccola pasticceria, caffè.
Preparazione piatti tipici e esempi di abbinamento cibo/ vino.Alimentazione: riso, vino, tartufo, formaggi, cioccolato, caffè, prodotti ogm, filosofia di Slow Food, produzione di qualità.
Italiano: Pavese, Primo Levi, letteratura resistenziale di Fenoglio.
Storia: piemontesizzazione dell'Italia del 1900, La Resistenza partigiana, i flussi migratori interni del boom economico anni 60, il ruolo dell'azienda Fiat.
Educazione fisica: Fausto coppi, il Grande Torino, e calciopoli.
Economia: organismi geneticamente modificati e relativi vantaggi economici, la Fiat e il processo di delocalizzazione produttiva, aspetti economici dell'urbanizzazione degli anni '60.
Inglese: contaminazione linguistica di Fenoglio nel Partigiano Johnny, esposizione di lavoro di progetto di ricette tipiche piemontesi, il ruolo del Pavese rispetto alla letteratura americana.
Francese: la Savoia.
In ambito correlato con questo progetto si potrebbero visitare anche alcune Università delle Scienze Gastronomiche.