
FISICA
L’elettricità dal laboratorio alla produzione. Corrente alternata e applicazioni. onde elettromagnetiche: generazione e propagazione. Le apparecchiature della fisica delle particelle. La “non” neutralità dello sperimentatore
FILOSOFIA
M.Weber: “ razionalità secondo lo scopo”. Positivismo ottocentesco ed utopia tecnologica. Tecnica come volontà di potenza : Nietzsche. Il linguaggio come tecnica: il neo positivismo logico. Tecnica come oblio dell’Essere in Heidegger. Adorno / Horkheimer critici dell’illuminismo e del dopo-Auschwitz. Il dibattito contemporaneo sull’intelligenza artificiale
STORIA
Fordismo e taylorismo nella società industriale.
Auschwitz: la tecnica e la scienza nello sterminio.
la conquista della spazio e la competizione internazionale.
Società del benessere e sviluppo sostenibile. Il villaggio globale telematico: conseguenze economiche, ideologiche, politiche.
SCIENZE
La tecnica per l’avanzamento delle conoscenze astronomiche ( dal cannocchiale di Galileo al telescopio spaziale).
la tecnica nella ricerca oceanografica e la “rinascita” delle teorie di Wegener ( scienza della terra)
ITALIANO
Gli effetti dello sradicamento di Baudelaire in Italia:
- l’avanguardia scapigliata analizzata nello spirito di ribellismo
- l’isolamento regressivo di Pascoli
-l’estetismo contro la produzione di massa: il caso D’Annunzio; Gozzano la via del rifugio e l’antidannunzianesimo
- l’enfatizzazione della meccanizzazione nel Futurismo
La rappresentazione della società industriale del II dopoguerra: Calvino “Marcovaldo”; Pavese “lavorare stanca”; P. Levi “la chiave a stella”; Pasolini “ Ragazzi di vita”; E. Morante “La storia”.
FRANCESE
Industria, sviluppo tecnologico e ruolo dei poeti; gli Expo e gli intellettuali contro “ le progrès continu”. Le grands travaux di Haussmann. Zola e le macchine. I cicli produttivi. Le nuove tecniche di rappresentazione della realtà: cinema/foto. I futuristi. Nuovo rapporto tra uomini e macchina: St. Exupéry. Gli oggetti del quotidiano: Bathes