Francy1982
di Francesca Dominici
Immagine autore
5' di lettura 5' di lettura
Maturita 2010: io ce la posso fare articolo
Con la fine del primo quadrimestre si comincia a manifestare lo spettro della Maturità: il tempo scorre in fretta, le interrogazioni aumentano, i compiti e le prove simulate non fanno altro che complicare la vita dei poveri maturandi, che presto raggiungeranno la meta finale.

MATURITÀ NIENTE PANICO - Prima o poi ci passano tutti! La Maturità è una tappa obbligata per gli studenti, una conclusione del corso di studi.

Anche quest'anno non potevano mancare le polemiche sull'esame che, come quello degli anni precedenti, sarà soggetto ad una serie di innovazioni con cui i ragazzi si troveranno a fare i conti, ma l'importante in questi momenti è non farsi prendere dal panico ed essere positivi, come recita anche lo slogan di Skuola.net: "Maturità, io ce la posso fare!".

PICCOLI TRUCCHI - Il segreto del successo sta nel metodo. Se cominciato a studiare con metodo fin da ora, l'avvicinarsi dell'esame non vi coglierà impreparati:
- Non rimanete mai indietro con il programma, non studiate per le interrogazioni, ma per voi e anche se avete la "certezza matematica" di non essere interrogati studiate ugualmente;
- Nei tempi morti dedicatevi al ripasso degli argomenti già svolti, questo vi consentirà di non ritrovarvi a giugno con interi tomi da rileggere e ripassare;
- Schemi, riassunti & co.: per fissare al meglio gli argomenti che ripassate, spendete del tempo per cercare di mettere in evidenza le informazioni più importanti in modo da poter ripassare solo quelle quando sarà il momento. Come fare? Ognuno ha il suo modo, come per esempio:
1) Evidenziare sul libro frasi e parole chiave, magari aggiungendo note o commenti a matita come integrazione;
2) Fare schemi;
3) Sintetizzare in riassunti.
- E' Importante comprendere cosa si studia: capire i concetti base aiuta a formulare discorsi validi, sia nello scritto che nell'orale, la conoscenza solo mnemonica, infatti, non è mai una buona complice dello studente;
- Pensare in tempo alla tesina senza rimandare la sua stesura all'ultimo momento;
- Fare una tesina inerente al corso di studi che si è frequentato in modo da collegare le materie fondamentali dell'indirizzo scelto senza eccessive forzature;

MATURITÀ': UN NUOVO INIZIO - La Maturità non è solo una conclusione, ma l'inizio di un nuovo cammino lavorativo o di studio. Già da ora potete orientarvi per scegliere il vostro futuro. Per tutti coloro che vorranno proseguire con l'Università, Skuola.net vi offre un'intera sezione dedicata all'Orientamento con una serie di risorse per guidarvi alla scelta della facoltà più adatta a voi, con informazioni e materiali utili per la preparazione ai test di ammissione.

E PER IL RESTO...C'E' IL DVD! - E se ancora non ne avete abbastanza c'è il DVD Maturità: io ce la posso fare!, dove troverete: Il videocorso che ti spiega come affrontare la maturità passo dopo passo, centinaia di tesine già svolte, temi e saggi, appunti per il ripasso, contenuti esclusivi come l'e-book di matematica per la seconda prova, tracce e prove svolte degli anni precedenti e molto altro ancora.

MATURITÀ SU SKUOLA.NET - Come sempre Skuola.net vi accompagnerà in questa lungo cammino. Siamo l'unico sito in Italia ad avere un servizio di tutoraggio per le tesine, al quale ci si può rivolgere attraverso il forum Maturità 2010. Inoltre nella Sezione Maturità , troverete una marea di contenuti gratis come guide, prove degli anni precedenti, tesine e mappe concettuali.

NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI - Non solo preparazione, ma anche assistenza durante la maturità. Anche quest'anno riproporremo "La notte prima degli esami", una notte bianca sul web aspettando la Maturità e facendo compagnia agli studenti nelle ultime ore prima del "calvario". Nei giorni delle prove scritte Skuola.net sarà attiva con l'Osservatorio sulla fuga di notizie: grazie alle segnalazioni dei maturandi, svolgeremo le tracce le tracce in tempo reale.

Maturita 2010: io ce la posso fare articolo

Francesca Dominici