
L’ansia da materie di seconda prova maturità 2014 alle porte vi avrà sicuramente portato a spulciare, anche tra le nostre sezioni, quali sono state le tracce delle prove degli anni precedenti. Saprete già, quindi, che la prima prova del 2013 è stata completamente dedicata all’attualità: Claudio Magris per l’analisi del testo, il progetto americano di ricerca sulla mappatura del cervello per l’ambito scientifico e così via.
Skuola.net ha provato a immaginare cose succederebbe se anche per il 2014, il Ministero confermasse questa tendenza, stavolta per le tracce delle materie d’esame della seconda prova.
IL LATINO PAPALE
– Cosa ne pensereste, cari studenti del Liceo Classico, se quest’anno, invece di tradurre un vecchio testo di Seneca, come toccò in sorte ai vostri colleghi nel 2011, vi trovaste davanti l’ultima enciclica di Papa Francesco, la Lumen Fidei del 29 Giugno 2013? Ve ne proponiamo un breve estratto introduttivo, per mettere alla prova le vostre capacità da latinisti:1.Lumen fidei: sententia hac Ecclesiae traditio magnum donum ab Iesu delatum indicavit, qui in Ioannis Evangelio sic se exhibet: « Ego lux in mundum veni, ut omnis, qui credit in me, in tenebris non maneat » (Io 12,46). Sanctus Paulus quoque haec verba protulit: « Deus qui dixit: "De tenebris lux splendescat", ipse illuxit in cordibus nostris » (2 Cor 4,6).
LA COCA COLA DIESEL
– I video su youtube dell’esperimento con Mentos e Coca Cola li abbiamo visti tutti, no? Provate ad immaginare come vi comportereste se all’ Istituto Tecnico delle Industrie meccaniche la seconda prova riguardante le macchine a fluido vi chiedesse di progettare un motore funzionante grazie all’utilizzo di queste due componenti. Tentiamo l’esperimento?
TEOREMI FACEBOOKIANI
– “Dimostrare empiricamente, basandosi sui dati forniti di seguito, come abbia fatto lo youtuber Willwoosh ad ottenere un così alto numero di fan sulla sua pagina Facebook”. Quali formule matematiche utilizzereste, voi studenti dello Scientifico, se vi doveste trovare a risolvere un problema simile in seconda prova?
NUOVI MODELLI EDUCATIVI
– Istituto pedagogico: materia d’esame 2014 per la seconda prova? Pedagogia, sì, ma con un tema decisamente attuale: un confronto, in merito ai nuovi modelli educativi proposti dalla televisione italiana, tra la figura della Velina di Striscia la Notizia e quella della tronista di Uomini e Donne. Siamo onesti, tra tutti gli argomenti finora proposti quest’ultimo è sicuramente quello più plausibile per un’eventuale seconda prova pedagogica: siete pronti a dimostrare quanto avete appreso da mamma tv?
BIEBER O CYRUS?
– L’americano, si sa, è molto diverso dall’inglese che si studia tra i banchi di scuola, in special modo quelli di un liceo linguistico. Questo, però, non ci ha fermato dall’immaginare una quanto mai improbabile seconda prova che farebbe entusiasmare molte teenagers moderne: immaginatevi, il giorno dell’esame di maturità, a dover soddisfare questo quesito:“Tradurre e commentare, attraverso un attento confronto, il testo della canzone di Justin Bieber All that matters e Wrecking ball di Miley Cyrus”.
Probabilmente il Ministero, nella scelta delle materie d’esame 2014 per la seconda prova, non seguirà i consigli di Skuola.net, ma siamo sicuri che a voi studenti non sarebbe dispiaciuto se queste scelta fosse toccata a noi.
Francesca Fortini