Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
dante alighieri

Dante Alighieri, nato a Firenze nel 1265… e poi? In vista dell’esame di maturità, Skuola.net ha pensato ad una serie di speciali sugli autori più importanti della letteratura italiana che potrebbero essere protagonisti della prima prova di italiano.

Oggi vi parliamo di Dante Alighieri.

È GIÀ USCITO - Assegnato nella prima prova nel 2007 e nel 2005 per la tipologia A, l’analisi del testo, Dante è stato presente all’esame di Stato anche nel 2009 e nel 2004 con alcuni testi per lo svolgimento del saggio breve o dell’articolo di giornale. Nella sezione a lui dedicata, potete approfondire ogni aspetto della vita e della sua densa produzione letteraria.

VITA E OPERE DI DANTE ALIGHIERI - In Vita e Opere di Dante troverete biografie per tutti i gusti, appunti lunghi, corti, schematici o approfonditi sul “De Monarchia”, il “De Vulgari Eloquentia”, la “Vita Nova” e le “Rime”. Ma anche relazioni sulle idee politiche e filosofiche e sugli elementi linguistici che caratterizzano le opere dantesche, approfondimenti sull’uso del volgare, sullo stilnovismo o sul raffronto tra Dante e Petrarca.

DIVINA COMMEDIA - Vi siete incamminati in una selva oscura e non sapete come uscirne vivi tra terzine e allegorie? Per non vedere la Divina Commedia solo come un girone infernale, studiate Inferno, Purgatorio e Paradiso con gli approfondimenti, gli schemi e le spiegazioni collaudate dagli utenti di Skuola.net: dai grandi classici come Paolo e Francesca agli argomenti più specifici come l’etimologia del termine "ignavo". E ancora, il tema della musica, il simbolismo, il sistema cosmologico e tutto quello che anche il più esigente dei prof potrebbe chiedere all’interrogazione.

PARAGRAFI E RIASSUNTI: INFERNO, PURGATORIO E PARADISO - Per rendere meno arduo e faticoso il vostro viaggio assieme a Dante nell’Oltretomba immaginato dal poeta fiorentino, sbirciate pure tra i riassunti e le parafrasi già pronte di Skuola.net: Inferno, Purgatorio e Paradiso

E POI C'E' ANCHE IL FORUM - Ma se a farvi dannare è una terzina in particolare o se vi perdete nel labirinto delle allegorie, non esitate a chiedere aiuto al Forum. Una preparata squadra di tutor e collaboratori è pronta a risolvere ogni problema e a dipanare ogni vostro dubbio.

Leggi gli altri Speciali prima prova di maturità: gli argomenti da studiare

Visita la sezione dedicata a Dante Alighieri e lo speciale Maturità 2012.

Cristina Montini