Scarica il file in formato PDF.

5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
2
4
3
0
0
P=(x,y), A=(2,0), per cui PA^2 è la distanza al quadrato di P da A e cioè PA^2=(x-2)^2+y^2
è nettamente più semplice dell'anno scorso.
in questo i problemi sono molto molto più fattibili, mentre i quesiti sono della stessa difficoltà.
tutto sommato la verifica é più semplice di quella di giugno, principalmente i quesiti.
PA^2 = (x - 2)^2 perché sostituisce ad x la coordinata di A(2,0), cioè x = 2.
il compito,soprattutto per quanto riguarda la scelta dei problemi,è molto più seplice.Considerando che ancora completo il programma e so già fare bene i problemi,mentre dell'altro compito non so nemmeno iniziarli.
qualkuno mi spiega xkè PA^2 = (x - 2)^2 + y^2 ???
La prova era nettamente più semplice, in quanto i due problemi avevano un'attinenza più stretta con il programma di quinta liceo scientifico e inoltre si tratta di esercizi di maturità con tipologia più "standard" (presenza di uno studio di funzione esplicito, a dispetto della prova di giugno).
A prima vista mi pare una prova ben più facile di quella di giugno
Nel sito non vedo il testo ben separato dalla risoluzione.
Sei già abbonato? Accedi
3,99€
Disdici quando vuoi
7,99€
Disdici quando vuoi
12,79€
Disdici quando vuoi
Hai cambiato idea e vuoi dare il consenso?
Vuoi copiare questo testo?