_francesca.ricci
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Siano

[math] A = { x ∈Z | -10 ≤ x ≤ +1 } [/math]
,
[math] B = { x ∈Z | -1 ≤ x ≤ +1 } [/math]
e
[math] C = { x ∈Z | x > -5 } [/math]
; determina:
[math]A ∩ C [/math]
,
[math]B ∪ C [/math]
,
[math]B - C [/math]
,
[math](A ∩ B) ∪ C [/math]

Risoluzione

Consideriamo i seguenti insiemi:

[math] A = { x ∈Z | -10 ≤ x ≤ +1 } [/math]

[math] B = { x ∈Z | -1 ≤ x ≤ +1 } [/math]

[math] C = { x ∈Z | x > -5 } [/math]
;

Quesito 1

L'intersezione di due insiemi è l'insieme degli elementi appartenenti sia al primo insieme che al secondo.

[math]A ∩ C = { x ∈Z | -4 ≤ x ≤ +1 }[/math]

Quesito 2

L'unione di due insiemi è, invece, l'insieme di tutti gli elementi appartenenti al primo o al secondo insieme.

Poiché B è un sottoinsieme di C, l'insieme derivato dall'unione di B con C consiste nell'insieme C stesso.

[math]B ∪ C = C = { x ∈Z | x > -5 } [/math]
;

Quesito 3

Per differenza di due insieme si intende l'insieme degli elementi del primo insieme che non appartengono al secondo.

Poiché non vi sono elementi dell'insieme B che non appartengono all'insieme C ( B è un sottoinsieme di C ), la differenza di questi due insiemi sarà un insieme vuoto.

[math]B - C = ∅ [/math]

Quesito 4

Procediamo determinando prima l'intersezione fra l'insieme A e l'insieme B.

Poiché l'insieme B è un sottoinsieme dell'insieme A, la loro intersezione sarà data dall'insieme B stesso.

[math]A ∩ B = B = { x ∈Z | -1 ≤ x ≤ +1 } [/math]

A questo punto, procediamo con l'unione con l'insieme C, che ci riporta all'esercizio precedente: poiché

[math] A ∩ B [/math]
è un sottoinsieme di C, l'insieme dato dall'unione di
[math]A ∩ B[/math]
con C sarà l'insieme C stesso.

[math](A ∩ B) ∪ C = C = { x ∈Z | x > -5 }[/math]

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community