_antoniobernardo
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4,7 / 5
Questo appunto contiene un allegato
Faglie e sismicità: Approfondimento sui terremoti, dalla deformazione delle rocce al rilascio di energia. scaricato 0 volte

Concetti Chiave

  • I terremoti sono causati da un'improvvisa liberazione di energia elastica nella Terra, manifestandosi come vibrazioni di diversa intensità.
  • Le onde sismiche si dividono in onde P, S e L, con le onde P più veloci e capaci di attraversare sia solidi che liquidi, mentre le onde S attraversano solo solidi.
  • L'epicentro è il punto sulla superficie direttamente sopra l'ipocentro, dove inizia lo scivolamento dei blocchi rocciosi.
  • Il sismografo è lo strumento utilizzato per registrare le onde sismiche, producendo un sismogramma che mostra l'arrivo sequenziale delle onde P, S e L.
  • La magnitudo misura la forza del terremoto all'ipocentro, mentre l'intensità valuta l'impatto delle onde sismiche sulla superficie terrestre.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza tra onde P, S e L?
  2. Le onde P sono le più veloci e si propagano nei solidi e nei liquidi, le onde S arrivano dopo e si propagano solo nei solidi, mentre le onde L sono le più lente e si propagano negli strati superficiali della Terra.

  3. Come si misura la magnitudo di un terremoto?
  4. La magnitudo di un terremoto si misura scientificamente calcolando M= log10, ed è rappresentata sulla scala Richter.

  5. Qual è la funzione del sismografo e del sismogramma?
  6. Il sismografo registra le onde sismiche, mentre il sismogramma è la traccia lasciata sulla carta che mostra l'arrivo delle onde P, S e L.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community