Studio del grafico della funzione:

Studio del grafico della funzione:
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
4
1
3
0
0
Nelle funzioni fratte, per il dominio,non bisogna porre il denominatore diverso da zero?? perche qui anche il numeratore si considera?? grazie
Manca l'analisi del comportamento della funzione a sinistra e a destra di -2. La funzione non ha tg in x=-1 e x=1 proprio perche questi punti essistono in F. Non ha neanche punti di flesso proprio perche quelli punti dove cambia il segno della derivata non essistono...
come si comporta esattamente la funzione in x= 1 e X= -1 visto che in quei punti non è derivabile? forse sarebbe opportuno specificare che la curva è tangente alle rette x=1 ed x=-1?
Grazie! Molto Utile!
Chiaro e conciso; grazie mille!!!
Come fai a stabilire che la funzione parte da -1 e da 1 a tg. verticale e non orizzontale??
Bisogna calcolare il lim della funzione per x che tende a 1 e -1 e verificare che fa zero!
Ci aspettiamo anche due punti di flesso, da stabilire con il calcolo della derivata seconda (abbastanza lungo e scocciante). Per il resto bravo..
Trovo questo commento un po' superfluo.. é scritto bene, nel parlare si può sbagliare senza fare appunti inutili..capita..
nell'audio c'è un errore.Nel dominio al numeratore compare una "disequazione di secondo grado" e non un"equazione", come si sente...
Sei già abbonato? Accedi
3,99€
Disdici quando vuoi
7,99€
Disdici quando vuoi
12,79€
Disdici quando vuoi
Hai cambiato idea e vuoi dare il consenso?
Vuoi copiare questo testo?