mbb
di mbb
Ominide
5 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il romanzo è ambientato negli anni Trenta nella comunità israelitica di Ferrara e si concentra sull'incontro tra il protagonista e Micòl Finzi-Contini.
  • La storia evidenzia la vita spensierata dei giovani ebrei nel giardino dei Finzi-Contini, lontani dagli orrori della guerra e del nazismo.
  • L'autore descrive con maestria sia il paesaggio che la psicologia dei personaggi, immergendo il lettore nelle loro ansie e paure.
  • Il rapporto tra il protagonista e Micòl si complica, portando il protagonista a una crescita interiore e alla rottura dei legami con la famiglia Finzi-Contini.
  • Il romanzo è considerato un capolavoro per la sua capacità di fondere la crudezza del nazifascismo con una storia d'amore passionale, nonostante un inizio narrativamente lento.

RECENSIONE:

Il giardino dei Finzi- Contini” di Giorgio Bassani

Incontro iniziale e contesto storico

Il romanzo è ambientato nella fine degli anni Trenta del Novecento nella comunità israelitica di Ferrara: la storia si apre con il primo significativo incontro, nel periodo del ginnasio, tra il narratore-protagonista e Micòl, una giovane ragazza ebrea appartenente alla ricca famiglia borghese dei Finzi-Contini.

Vita nel giardino dei Finzi-Contini

Dopo un salto temporale di una decina di anni, l’autore si concentra sulla vita a Ferrara negli anni della promulgazione delle leggi razziali (1938): in seguito all’allontanamento degli ebrei dai circoli e dalle biblioteche, la famiglia dei Finzi-Contini decide di offrire il suo giardino al gruppo di amici dei figli Alberto e Micòl. Tra partite di tennis, lunghe passeggiate nella tenuta della nobile famiglia e vivaci discussioni letterarie e politiche, le giornate dei ragazzi trascorrono spensierate lontane dalla guerra e dall’inizio dell’incubo nazista. Nell’animo del protagonista, assiduo frequentatore della magna domus (in questo modo era chiamata la casa dei Finzi-Contini), nasce un sentimento d’amore nei confronti della bella Micòl. In occasione della Pasqua ebraica avviene il primo bacio tra i due ragazzi.

Complicazioni amorose e crescita interiore

Da questo momento in poi il rapporto tra i due giovani si complica: Micòl assume un atteggiamento distaccato e tenta di respingere il protagonista che tenta ostinatamente di toccarla e baciarla.

Il ragazzo, sforzandosi di diminuire le sue visite alla casa su richiesta dell’amata, inizia ad incontrarsi con “il Malnate”, giovane frequentatore milanese della magna domus. La rinuncia a Micòl e la rottura dei legami con il Malnate e la famiglia dei Finzi-Contini, grazie ai consigli del padre, portano il protagonista ad una crescita interiore e alla continuazione della sua vita dedicandosi alla sua vocazione intellettuale e scrittore dimenticando quella passione struggente.

Destino tragico della famiglia

Il romanzo conclude citando gli orrori della seconda guerra mondiale: la famiglia Finzi-Contini viene catturata nel settembre del 1943 e portata nei campi di concentramento in Germania.

Riflessioni di Micòl e Malnate

Che cosa c'è stato, fra loro due? Niente? Chissà. Certo è che, quasi presaga della prossima morte, sua e di tutti i suoi, Micòl ripeteva di continuo anche a Malnate che a lei, del suo futuro democratico e sociale, non gliene importava nulla, che il suo futuro, in sé, lei lo abborriva, ad esso preferendo di gran lunga "le vierge, le vivace et le bel aujourd'hui", e il passato, ancora di più, il caro, il dolce, il pio passato. E siccome queste, lo so, non erano che parole, le solite parole ingannevoli e disperate che soltanto un vero bacio avrebbe potuto impedirle di proferire: di esse, appunto, e non di altre, sia suggellato qui quel poco che il cuore ha saputo ricordare.


Descrizione del giardino e abilità di Bassani

Attraverso questo libro, lo scrittore offre al pubblico un diverso punto di vista nella descrizione della seconda guerra mondiale; essa viene presentata solo come sfondo alle vicende dei ragazzi dell’alta società ebraica, anche se sarà l’elemento che ne cambierà le sorti. Fulcro del romanzo è proprio il giardino dei Finzi-Contini che sarà il luogo grazie al quale i giovani ebrei potranno sfuggire all’inizio degli orrori del nazismo e quasi ingannare l’amara realtà che porterà fine a quei piacevoli attimi di gioventù tra partite di tennis, amicizie e amori impossibili. In aggiunta, Bassani è molto abile sia nella descrizione paesaggistica dei luoghi delle vicende sia in quella psicologica dei personaggi coinvolti in esse; è affascinante come l’autore riesca a introdurre il lettore nel mondo del gruppo dei ragazzi e a raccontare nei minimi dettagli le ansie, le paure e le fragilità del protagonista vittima di un amore non corrisposto.

Critiche e riconoscimenti del romanzo

Nonostante ciò, l’inizio del romanzo è criticabile per i periodi e le sequenze riflessive-descrittive troppo lunghi che rendono il ritmo lento e la narrazione impegnativa e quasi noiosa.

Tuttavia, il libro può essere considerato uno dei capolavori della letteratura del Novecento per le emozioni che trasmette al pubblico e per la creatività con cui Bassani fonde facilmente il mondo amaro e osceno degli anni del nazifascismo ad una storia di un amore passionale e commovente.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'ambientazione principale del romanzo "Il giardino dei Finzi-Contini"?
  2. Il romanzo è ambientato nella comunità israelitica di Ferrara alla fine degli anni Trenta del Novecento, durante la promulgazione delle leggi razziali.

  3. Chi sono i protagonisti principali della storia?
  4. I protagonisti principali sono il narratore-protagonista e Micòl Finzi-Contini, una giovane ragazza ebrea appartenente a una ricca famiglia borghese.

  5. Qual è il ruolo del giardino dei Finzi-Contini nella trama del romanzo?
  6. Il giardino dei Finzi-Contini è il luogo dove i giovani ebrei possono sfuggire agli orrori del nazismo, trascorrendo giornate spensierate tra partite di tennis e discussioni letterarie.

  7. Come evolve il rapporto tra il narratore-protagonista e Micòl?
  8. Il rapporto tra il narratore-protagonista e Micòl si complica dopo un primo bacio, con Micòl che assume un atteggiamento distaccato e tenta di respingere il protagonista.

  9. Qual è il messaggio principale che l'autore vuole trasmettere attraverso il romanzo?
  10. L'autore offre un diverso punto di vista sulla seconda guerra mondiale, presentandola come sfondo alle vicende dei giovani ebrei, e sottolinea come il giardino rappresenti un rifugio temporaneo dagli orrori del nazismo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community