Concetti Chiave
- Il romanzo è narrato dal punto di vista di Holden Caulfield, il cui flusso di coscienza coinvolge il lettore, rendendolo partecipe delle sue riflessioni e del suo mondo interiore.
- Holden è un adolescente lucido e sincero, consapevole delle sue debolezze, che percepisce il mondo adulto come falso e conformista, desiderando una vita alternativa e autentica.
- Il dialogo con Sally mette in luce il contrasto tra i sogni di Holden e il razionale conformismo di Sally, evidenziando le difficoltà del protagonista nel trovare la propria identità durante l'adolescenza.
- Il romanzo è un viaggio iniziatico per Holden, che attraverso incontri e esperienze affronta le contraddizioni dell'adolescenza e si evolve come personaggio.
- Il linguaggio di Salinger, innovativo per l'epoca, utilizza il college slang per dare autenticità e ritmo alla narrazione, rappresentando con ironia le sfumature psicologiche dei personaggi.
Indice
Jerome David Salinger - Il mondo interiore di Holden Caulfield
Il brano è caratterizzato da un fitto intrecciarsi di sequenze dialogate e di sequenze riflessive, attraverso le quali emerge il ritratto di un personaggio estremamente singolare, quello di Holden Caulfield. Holden è il protagonista e la voce narrante all'interno del romanzo: è suo il punto di vista da cui sono raccontati i fatti, ricostruiti a posteriori con una carica di immediatezza tale da riprodurre l'istante come se si stesse davvero svolgendo davanti agli occhi del lettore.Quest'ultimo viene addirittura coinvolto nel racconto, attraverso delle allocuzioni (ad esempio, «Ragazzi!») che lo rendono quasi complice dei propositi di Holden, una spalla ideale cui raccontare la reazione della sua amica.
Che cosa possiamo capire di Holden nel suo confronto con Sally? Prima di tutto che si tratta di un adolescente estremamente lucido e sincero, capace di riconoscere le proprie debolezze e incapacità. Il mondo degli adulti (l'ambiente del romanzo è quello medio-alto borghese) gli appare artificiale e falso: è un mondo troppo conformista da cui Holden vuole allontanarsi, in cerca di una vita alternativa, fino a sognare di vivere in una casetta di legno vicino a un ruscello e «spaccare tutta la legna che ci occorre d'inverno eccetera eccetera».
Sally gioca invece il ruolo di "grillo parlante": tenta di riportare Holden con i piedi per terra, ricordandogli che esiste un tempo giusto per tutte le cose, ma è proprio questo suo razionale conformismo a far infuriare il ragazzo, che vorrebbe per se stesso una vita diversa.
Altri aspetti su Holden Caulfield
Al centro del flusso narrativo c'è il mondo interiore di Holden che si manifesta e prende spazio nel dialogo con Sally. Nel brano, di fatto, non accade nulla di straordinario, ma Holden dà voce ai suoi sogni strampalati, alle sue manie, ai suoi desideri di fuga: in altre parole, sta esprimendo le difficoltà del crescere e il tentativo di trovare una propria identità. Holden sta affrontando tutte le contraddizioni che l'adolescenza porta con sé.Non a caso, il romanzo è costruito come una sorta di viaggio iniziatico, fatto di incontri e fermate, alla fine del quale Holden si ritroverà cambiato.
Tra i motivi che hanno decretato il successo del romanzo presso il pubblico giovanile c'è il linguaggio, assolutamente innovativo per gli anni Cinquanta. Abbandonata la prosa "letteraria", Salinger adotta quello che si può definire il college slang, il gergo giovanile in uso nei college americani dell'epoca. Ripetizioni, iperboli, un uso spregiudicato di aggettivi ed espressioni caratterizzano il linguaggio di Holden: «si stava ammazzando», «la vecchia Sally», «maledetta sala», «quelle piccole sporche maledette cricche», sono soltanto alcuni esempi di questa scelta stilistica, che imprime anche un ritmo brillante alla narrazione. Eccezionale è anche la capacità di Salinger di rappresentare le sfumature psicologiche e i dettagli della personalità dei personaggi, descritti dal protagonista con un'ironia che non è mai malevola.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo di Holden Caulfield nel romanzo di Salinger?
- Come viene percepito il mondo degli adulti da Holden?
- Qual è il significato del dialogo tra Holden e Sally?
- Quali sono le caratteristiche del linguaggio usato da Salinger nel romanzo?
Holden Caulfield è il protagonista e la voce narrante del romanzo, attraverso il cui punto di vista vengono raccontati i fatti, ricostruiti con immediatezza e coinvolgendo il lettore.
Holden percepisce il mondo degli adulti come artificiale e falso, troppo conformista, e desidera allontanarsene in cerca di una vita alternativa.
Il dialogo tra Holden e Sally mette in luce il desiderio di Holden di sfuggire al conformismo e trovare una propria identità, mentre Sally rappresenta il razionale conformismo che Holden rifiuta.
Salinger utilizza un linguaggio innovativo per gli anni Cinquanta, caratterizzato dal college slang, con ripetizioni, iperboli e un uso spregiudicato di aggettivi, che conferisce un ritmo brillante alla narrazione.