blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • La poesia di Thomas esplora i temi fondamentali della vita umana, come nascita, morte e ciclicità naturale.
  • Thomas sottolinea che la sua arte è praticata per amore e non per guadagno o fama personale.
  • La lirica evidenzia il legame tra poesia e amore, entrambe forze rigenerative e vitali.
  • Il poeta sceglie di scrivere per gli amanti, ignorando il riconoscimento del pubblico o dei critici.
  • La poesia è descritta come un'attività solitaria e notturna, in armonia con la quiete e l'intimità della notte.

La poesia di Thomas

Nella mia arte scontrosa o mestiere

Praticata nel silenzio notturno

Quando soltanto la luna infuria

E gli amanti giacciono nel letto

Con tutti i loro affanni tra le braccia,

io mi affatico a una luce che canta

non per pane o ambizione

o per pavoneggiarmi e vender fascino

sui palcoscenici d’avorio,

ma per il comune salario

del loro più intimo cuore.

Non per il superbo che s’apparta

Dalla luna che infuria io scrivo

Su queste pagine di spuma

Né per i morti che torreggiano

Con i loro usignoli e i loro salmi,

ma per gli amanti, le braccia

attorno alle angosce dei secoli,

che non pagano lodi né salario

e non si curano del mio mestiere o arte

Temi fondamentali della vita

I temi della poesia di Thomas, originario del Galles, sono grandiosamente elementari, poichè coincidono con quelli fondamentali della vita umana: la nascita e la morte, il mutare delle stagione, la luce del sole e delle stelle, il rifiorire della vegetazione.
In questa lirica il Thomas rivendica con orgoglio il valore della poesia: essa è arte sorella dell'amore, non solo perchè è un'attività praticata nella notte, ma soprattutto perchè non aspira ad altro che a partecipare, con le parole, alla forza segreta dell'amore, grazie alla quale la vita si rigenera.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community