-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • John Keats è riconosciuto come uno dei migliori poeti della seconda generazione romantica britannica, nonostante la sua morte precoce.
  • Il suo stile è fortemente influenzato dall'epoca medievale e greca, centrato su temi come l'immaginazione, la bellezza e la transitorietà della vita.
  • Considera la bellezza sia fisica che spirituale, con quest'ultima vista come immortale e incarnata nell'amore, nell'amicizia e nella poesia.
  • Keats esplora il contrasto tra l'immortalità dell'arte e il suo ruolo consolatorio per l'umanità, con una visione positiva della melanconia.
  • Introduzione dei concetti di "arching pleasure" e "negative capability", legati rispettivamente al piacere doloroso e alla capacità di apertura verso nuove esperienze.

Indice

  1. L'inizio della carriera poetica
  2. Concetti fondamentali dello stile

L'inizio della carriera poetica

John Keats cominciò a dedicarsi alla poetica in giovane età e raggiunse risultati eccellenti nonostante la sua morte precoce a soli ventisei anni, la sua abilità letteraria lo fece però dichiarare come uno dei migliori poeti della seconda generazione romantica britannica. Essendo un poeta romantico, risulta particolarmente influenzato dall’epoca medievale e da quella greca, i temi principali riguardano:

1. Forza dell’immaginazione, che considerava come l’unico modo per sopravvivere;

2. Ricerca della bellezza, attraverso soprattutto il verso melodico, che a suo parere incarnava una delle poche forme di verità;

3. Transitorietà della vita;

4. Contrasto tra l’immortalità dell’arte e la sua funzione consolatoria dell’umanità;

5. Visione positiva della melanconia;

Concetti fondamentali dello stile

Per lui la bellezza può essere intesa come fisica, riscontrabile in natura e può cambiare perché legata alla vita, ma anche spirituale, che si può trovare nell’amore, nell’amicizia e nella poesia e per questo risulta immortale. Due concetti fondamentali del suo stile sono “arching pleasure” e “negative capability”: con il primo si intende un piacere doloroso che lo tormentò durante tutta la sua breve vita, era infatti innamorato di una donna di nome Fanny ma era tormentato dal fatto che questa relazione potesse rovinare la sua poesia. Con il secondo invece si intende il potere del poeta di sotterrare temporaneamente la propria coscienza per vagare in uno stato di apertura verso ogni esperienza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community