michaelriccia
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il romanzo "Cuore di tenebra" di Joseph Conrad ambienta la sua trama nel contesto del colonialismo africano, evidenziando le sue follie e l'avidità umana.
  • Il protagonista, Marlow, intraprende un viaggio lungo il fiume Congo alla ricerca dell'agente commerciale Kurtz, riflettendo sulle conseguenze del colonialismo.
  • Il racconto di Marlow è narrato a posteriori, influenzato dal ricordo e arricchito da riflessioni personali sul rapporto tra uomo e natura.
  • Conrad utilizza descrizioni dettagliate della natura e degli avventurieri per trasmettere l'idea di un viaggio simbolico nel "cuore di tenebra" degli uomini.
  • Il viaggio di Marlow è duplice: un'esplorazione fisica e un'esplorazione interiore che svela gli inganni e il mistero della natura.

Joseph Conrad - Cuore di tenebra: viaggio

Le esperienze di mare, le avventure non sempre felici in una natura ostile, tra persone dure e solitarie, lo portarono a una visione che può essere descritta come cupa di tutto il modno, che si riflette di conseguente modo anche nei suoi romanzi, tra cui ricordiamo: Il negro del «Narciso» (1898), Lord Jim (1900) e La linea d'ombra (1917).
Egli terminò la sua vita nei pressi di Bishopsbourne, nel Kent inglese, nel 1924.
«Un fiume deserto, un silenzio solenne, una foresta impenetrabile».
Questa che abbiamo potuto vedere rappresenta nient’altro che l’ambientazione relativa a quello che è stato il suo famosissimo romanzo denominato ‘’ Cuore di tenebra’’. Siamo negli anni della conquista e dello sfruttamento coloniale dell'Africa da parte delle potenze occidentali (Gran Bretagna e Francia per prime).
Marlow è alla ricerca di un agente commerciale britannico, Kurtz, che raccoglie avorio dalle popolazioni locali. Nel corso del viaggio, però, il protagonista avrà modo di confrontarsi con le follie del colonialismo e l'avidità degli uomini, misurandosi con se stesso in una natura ostile e sconosciuta.

La voce narrante che ci conduce all'interno della vicenda è quella di Charlie Marlow. È un capitano incaricato di trasportare con un piccolo piroscafo gli avventurieri europei in cerca "dell'oro bianco", ossia l'avorio, lungo il fiume Congo.
L'uso dei tempi verbali e l'interruzione da parte di uno dei suoi uditori ci fornisce un'indicazione importante: il viaggio descritto dal protagonista è già accaduto. Marlow, infatti, racconta a posteriori ciò che gli è accaduto: sta ricordando, e questo dato influenza in modo determinante la narrazione degli eventi. Nel flusso narrativo, infatti, il racconto degli eventi viene spesso filtrato dal ricordo e i fatti diventano lo spunto per riflessioni personali e digressioni sul rapporto tra l'uomo e la natura.
Marlow è, prima di tutto, un attento osservatore e registra in modo estremamente dettagliato non solo i particolari dell'ambiente che sta attraversando, ma anche quella tensione misteriosa che sembra nascondersi tra la fitta vegetazione. La descrizione della vegetazione, del fiume, dei «pellegrini» e dei bianchi che fanno capolino nelle stazioni di posta è infatti funzionale a trasmetterci una "certa" idea del viaggio compiuto da Marlow: quello attraverso un immenso paese che spaventa e affascina, e che non perdona l'avidità dei bianchi. Il viaggio lungo il fiume Congo è carico di un forte valore simbolico. Accanto al viaggio vero e proprio fatto di partenze e arrivi, fermate intermedie, incontri, c'è un altro viaggio che è molto più importante e più denso di significati: il "secondo" viaggio di Marlow, infatti, ci conduce direttamente nel "cuore di tenebra" degli uomini, nelle zone d'ombra che non vogliamo vedere. Ricordando le sensazioni provate durante la navigazione, Marlow ci svela gli inganni della corsa alla conquista dell'Africa e ci parla del mistero della natura, di fronte alla quale l'uomo si sente piccolo e sperduto.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la visione del mondo di Joseph Conrad e come si riflette nei suoi romanzi?
  2. Joseph Conrad ha una visione cupa del mondo, influenzata dalle sue esperienze di mare e avventure in una natura ostile. Questa visione si riflette nei suoi romanzi come "Il negro del «Narciso»", "Lord Jim" e "La linea d'ombra".

  3. Qual è l'ambientazione principale del romanzo "Cuore di tenebra"?
  4. L'ambientazione principale di "Cuore di tenebra" è un fiume deserto, un silenzio solenne e una foresta impenetrabile, durante gli anni della conquista e dello sfruttamento coloniale dell'Africa da parte delle potenze occidentali.

  5. Chi è il protagonista del romanzo e qual è il suo obiettivo?
  6. Il protagonista del romanzo è Charlie Marlow, un capitano incaricato di trasportare avventurieri europei lungo il fiume Congo alla ricerca di avorio. Il suo obiettivo è trovare l'agente commerciale britannico, Kurtz.

  7. Qual è il significato simbolico del viaggio di Marlow lungo il fiume Congo?
  8. Il viaggio di Marlow lungo il fiume Congo ha un forte valore simbolico, rappresentando un viaggio nel "cuore di tenebra" degli uomini e nelle zone d'ombra che non vogliamo vedere, rivelando gli inganni del colonialismo e il mistero della natura.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Spiegazione esercizio

michaelriccia di merlino2008

risposte libro

michaelriccia di Kails

Aiuto compiti

michaelriccia di merlino2008