giuli3001
Erectus
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Juliet expresses her willingness to deny her family name for Romeo's love, questioning the significance of a name.
  • Romeo is willing to abandon his identity for Juliet, showing the depth of his affection.
  • The conversation highlights the conflict between their family names and their personal desires.
  • Juliet worries about Romeo's safety due to the feud, but Romeo is confident love will protect him.
  • The scene emphasizes the theme of love transcending societal boundaries and personal sacrifice.

Indice

  1. Il dilemma di Romeo
  2. Il significato del nome
  3. La rinuncia di Romeo
  4. Il pericolo dell'amore

Il dilemma di Romeo

Juliet: Oh Romeo, Romeo, perché sei tu Romeo?

Rinnega tuo padre e rifiuta il tuo nome

O, se non vuoi, giura il mio amore

E non sarò più una Capuleti

Romeo: Devo ascoltare ancora, o rispondere a tutto ciò?

Il significato del nome

J: Solo il tuo nome è il mio nemico

Tu sei tu, anche se non fossi un Montecchi

Che cos’è Montecchi? Non è né una mano, né un piede

Né un braccio, né un volto, né nessun’altra parte

Appartenente a un uomo. Oh, prendi un altro nome!

Cosa c’è nel nome? Quella che noi chiamiamo rosa

Con qualsiasi altro nome odorerebbe altrettanto dolcemente

Così Romeo, anche se non fosse chiamato Romeo

Conserverebbe quella cara perfezione che possiede

Senza quel titolo. Romeo, rinuncia al tuo nome,

e per quel nome, che non è parte di te

prendi tutta me stessa!

La rinuncia di Romeo

R: Ti prendo sulla parola

Ma chiamami soltanto amore, e sarò di nuovo battezzato

D’ora in poi non sarò più Romeo

J: Che uomo sei tu, che protetto nella notte

Entri nel mio segreto?

R: Con un nome non so come dirti chi io sia

Il mio nome, cara santa, è odioso a me stesso

Perché è un nemico per te

Se lo avessi scritto, strapperei il foglio

J: le mie orecchie non hanno bevuto ancora cento parole

Dall’espressione di quella voce, e tuttavia ne conosco già il suono

Non sei tu Romeo, e un Montecchi?

R: Nessuno dei due, bella fanciulla, se non ti piace nessuno di essi

Il pericolo dell'amore

J: Come sei venuto fin qui, dimmi, e perché?

I muri del frutteto sono alti e difficili da scavalcare,

questo è luogo di morte, considerando chi tu sia

se qualcuno dei miei parenti ti trovasse qui

R: Con le ali leggere dell’amore ho superato queste mura poiché

I limiti di pietra non possono tenere l’amore lontano

E ciò che l’amore può fare, l’amore osa tentarlo

Perciò i tuoi parenti non mi possono fermare

J: Se ti vedono, ti uccideranno

R: Ahimè! C’è più pericolo nei tuoi occhi

Che in venti delle loro spade. Se solo mi guardi dolcemente

Sarò forte contro il loro odio

J: Non vorrei, per il mondo, che ti vedessero qui

R: Ho il mantello della notte per nascondermi dalla loro vista

Ma se tu non mi ami, fa che mi trovino qui

La mia vita sarebbe migliore se finisse con il loro odio

Piuttosto che la morte fosse rinviata, senza il tuo amore.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il conflitto principale tra Romeo e Juliet nella scena del balcone?
  2. Il conflitto principale è il loro amore ostacolato dai nomi delle loro famiglie, Montecchi e Capuleti, che sono nemici.

  3. Come reagisce Romeo alla richiesta di Juliet di rinunciare al suo nome?
  4. Romeo è disposto a rinunciare al suo nome e a essere ribattezzato solo per amore di Juliet.

  5. Qual è il significato della frase "Cosa c’è nel nome?" pronunciata da Juliet?
  6. Juliet suggerisce che un nome è solo un'etichetta e non cambia l'essenza di una persona, proprio come una rosa avrebbe lo stesso profumo con un altro nome.

  7. Come riesce Romeo a superare gli ostacoli fisici per raggiungere Juliet?
  8. Romeo afferma di aver superato le mura del frutteto con le "ali leggere dell’amore", indicando che l'amore gli dà la forza di affrontare qualsiasi ostacolo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community