simone.scacchetti
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Victor Hugo è considerato un monumento della letteratura francese grazie alla sua vasta produzione, ricchezza lessicale e capacità di unire forma e contenuto.
  • Per Hugo, la letteratura deve riflettere la complessità della vita e l'unità del mondo, come dimostrato nella sua opera "La Légende des Siècles".
  • Lo scrittore ha un ruolo di guida nella società, promuovendo giustizia, amore e verità, e Hugo ha sostenuto politicamente il popolo.
  • L'opera di Hugo è epica non solo per la varietà dei temi affrontati, ma anche per la vivacità e profondità delle sue narrazioni.
  • La poesia di Hugo esplora temi romantici e visionari, trasformando l'osservazione del reale in visioni sovrannaturali.

Indice

  1. Hugo e la sua grandezza letteraria
  2. Il ruolo della letteratura secondo Hugo
  3. Lo scrittore come guida sociale
  4. L'epicità nell'opera di Hugo
  5. Il romanzo storico e sociale di Hugo

Hugo e la sua grandezza letteraria

•• Perché Hugo è diventato un “monumento” della letteratura francese?


Sicuramente per la grandissima produzione (sia in quantità sia soprattutto in qualità). Ha poi toccato tutti i generi, tutti i toni e tutti gli stili. Ha ricchezza lessicale, eloquenza, senso del ritmo: non separa mai la bellezza formale e il messaggio che deve trasmettere. Ha dato poi dignità umana ai “misérables”.

Il ruolo della letteratura secondo Hugo

•• Qual è il ruolo della letteratura per Hugo?


La letteratura deve riprodurre la vita in tutta la sua complessità: si deve ritrovare l’unità del mondo, ecco perché scrive la Légende des Siècles dove dipinge l’umanità sotto tutti gli aspetti. Il Romanticismo di Hugo vuole mostrare la vera vita. Vuole unire i contrari (morte e vita, sublime e grottesco, ombra e luce…), come Hegel. È un monista.

Lo scrittore come guida sociale

•• Qual è il ruolo dello scrittore nella società?


Il poeta ha un ruolo di guida nel progresso degli uomini verso la giustizia, l’amore e la verità. Scrive: il poeta deve marciare davanti gli uomini come una luce (poète-mage). Hugo si impegna politicamente per difendere il popolo.

L'epicità nell'opera di Hugo

•• In che modo l’opera di Hugo è epica?


Quando Hugo pensa al Merveilleux, non lo fa pensando a un artificio letterario, ma a una realtà piena di anime e tutta viva. Epici sono i tanti temi affrontati e la grande quantità dei suoi scritti.
•• Le caratteristiche principali della sua poesia?


La sua poesia è multipla. Troviamo i grandi temi romantici come: gusto del pittoresco e dell’esotico, l’espressione dei sentimenti personale, interesse per la natura, la concezione del popolo in marcia dal buio alla luce. A volte si parla di poésie visionnaire, perché il poeta trasforma l’osservazione del reale in una specie di visione sovrannaturale e il fantastico diventa naturale.

Il romanzo storico e sociale di Hugo

•• In quale genere di romanzo Hugo ha dato il meglio di sé?


Il roman historique (Notre Dame de Paris): intrigo sentimentale alla fine del Moyen Age.
Il roman social (Les Misérables): elogio della fraternità, confidenza nel progresso dell’umanità.
•• In che senso il teatro di Hugo è romantico?


Nel 1827: Hugo legge la Préface de Cromwell in cui si definiscono le caratteristiche del dramma romantico.
Nel 1830: si rappresenta Hernani e si instaura la nuova generazione romantica. 
Non c’è più unità di tempo e di luogo, ma solo di azione. Il grottesco si mischia (mêle) costantemente al sublime per rappresentare la complessità della vita.

Domande da interrogazione

  1. Perché Victor Hugo è considerato un "monumento" della letteratura francese?
  2. Hugo è considerato un "monumento" per la sua vasta produzione letteraria di alta qualità, la sua capacità di toccare tutti i generi e stili, e per aver dato dignità umana ai "misérables".

  3. Qual è il ruolo dello scrittore nella società secondo Hugo?
  4. Hugo vede il poeta come una guida nel progresso verso la giustizia, l'amore e la verità, impegnandosi politicamente per difendere il popolo.

  5. In che modo l'opera di Hugo è considerata epica?
  6. L'opera di Hugo è epica per i numerosi temi affrontati e la grande quantità dei suoi scritti, vedendo il Merveilleux come una realtà viva e piena di anime.

Domande e risposte