.jpg)
È sempre più vicina la pubblicazione del nuovo bando del Servizio Civile Universale, progetto che mette al centro i giovani, risorsa indispensabile e vitale per il progresso culturale, sociale ed economico del nostro Paese.
Per aiutare a scegliere il progetto più adatto tra quelli proposti, la Rete Servizio Civile - di cui Capofila è Galdus con 36 enti partner, 152 sedi complessive in 7 regioni: Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Molise, Piemonte e Umbria - ha organizzato un ciclo di webinar con un focus sui progetti di educazione, formazione e cultura. Se anche tu sei interessato al bando e vorresti saperne di più sul programma e sui suoi vantaggi, non ti resta che partecipare. Vediamo insieme di cosa trattano e come aderire.
Servizio Civile Universale: il ciclo di webinar per il futuro dei giovani
Con l’obiettivo di promuovere i valori fondativi della Repubblica italiana e di incoraggiare i giovani verso azioni concrete per le comunità e il territorio, il Servizio Civile Universale è una vera e propria occasione per crescere confrontandosi con il mondo del lavoro. I volontari avranno poi la possibilità di usufruire di un periodo di tutoraggio per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro, ottenere un corrispettivo mensile di 439,50 euro, avere una valutazione nei concorsi pubblici e sarà loro riconosciuta l’esperienza ai fini del trattamento previdenziale. Il ciclo di webinar che parte martedì 1° dicembre e termina martedì 23 febbraio, in modalità videoconferenza, presenta le proposte della Rete e illustra i vantaggi - formativi ed economici – per chi deciderà di impegnare un anno della propria vita in questa esperienza. Per iscriversi ai webinar è necessario compilare il questionario che trovi a questo link. Intanto, ecco le date dei diversi incontri che si svolgeranno alle ore 16:00.
- martedì 1° dicembre 2020
- martedì 12 gennaio 2021
- martedì 26 gennaio 2021
- martedì 9 febbraio 2021
- martedì 23 febbraio 2021
Servizio Civile Universale: gli ambiti dei programmi 2020-2021
Nel corso degli anni molte opere sociali hanno visto la luce grazie al contributo dei volontari del Servizio Civile e molti giovani sono stati anche assunti una volta finito il programma annuale. Uno dei punti di forza del progetto, infatti, è la volontà di proporre esperienze che possono trasformarsi in un futuro lavoro. I programmi del nuovo bando si muovono su quattro ambiti diversi: salute, coesione, inclusione sociale ed educazione-cultura. Vediamoli insieme nello specifico: