
Lavorare nella Cybersecurity non vuol dire solo garantire la sicurezza informatica agli altri, ma anche avere ottime possibilità per sé stessi di ottenere un buon impiego: ben il 76% dei datori di lavoro lamenta la difficoltà a reperire esperti in questo ambito. Il dato, emerso da un’analisi Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica,rende l’idea di quanto “vanno a ruba” i giovani specializzati in questo settore.
Il problema è che la scuola non sempre fornisce tutte le informazioni utili per prendere una decisione consapevole sul post-diploma indirizzata verso i nuovi lavori digitali. Inoltre, l’offerta formativa universitaria è spesso lontana dagli aspetti più “pratici” di tale area.
Così, per riempire quel divario tra domanda e offerta di competenze che oggi rappresenta uno dei grandi problemi del mercato del lavoro in Italia, sono le stesse aziende a scendere in campo e a creare percorsi formativi ad hoc per “reclutare” le figure di cui hanno bisogno.
Un esempio è un’azienda riconosciuta nel suo settore come Fata Informatica, il cui reparto CybersecurityUP si occupa di erogare i servizi di cybersecurity per l’azienda e, tra questi, una formazione specialistica di eccellenza in tutto il territorio italiano. L’offerta formativa prevede corsi che coprono le più importanti aree della Cybersecurity, con training formativi mirati a formare figure professionali altamente richieste dal mercato.
A partire dal 13 febbraio 2023 entrerà a catalogo un nuovo format formativo denominato Hacker Academy, che si occuperà di creare gli Ethical Hacker del futuro.
Le figure più richieste della Cybersecurity: cosa sono e cosa fanno gli Ethical Hacker?
Posto che la Cybersecurity - ovvero quella branca che, su diversi livelli, si occupa di preservare la sicurezza delle infrastrutture informatiche - sarà uno dei più importanti punti di sviluppo dell’economia digitale nel mondo, non tutte le figure professionali hanno lo stesso appeal.
Tra le figure più ricercate nel mercato, infatti, ci sono gli Ethical Hacker e Penetration Tester, sia per quanto riguarda profili junior che senior. Sono professionisti che vantano una retribuzione media annua che per profili senior può arrivare sinoa 80.000 euro quindi tra le più alte se ci riferiamo ai professionisti che lavorano nella sicurezza IT.
Ma qual è, nel concreto, l’occupazione di un Ethical Hacker, e che cosa fa di preciso? L’Ethical Hacker ha la funzione di “testare” il grado di sicurezza informatica di un’azienda. Grazie alle sue competenze, un Ethical Hacker mette quindi alla prova il sistema “attaccandolo”: in questo modo riesce ad evidenziare le sue debolezze e a mettere a punto dei suggerimenti sulle azioni da intraprendere per migliorare la sua sicurezza.
Quando invece il professionista opera su un’area più ristretta, come un’app o uno specifico server, deve eseguire il “Penetration Testing”, un’attività che si svolge quindi con più limitazioni nello scopo e nel perimetro.
Perché scegliere Hacker Academy per diventare un Ethical Hacker
Se ti appassiona l’informatica e il mondo dell’hacking, e diventare Ethical Hacker è proprio ciò che desideri, l’Hacker Academy è il percorso specializzato all’interno di CybersecurityUP di Fata Informatica che fa per te.
Hacker Academy si rivolge infatti ai giovani neolaureati o neodiplomati, ma anche a tutte le persone che vogliono riqualificarsi e lavorare all’interno di un mondo con tante opportunità, come quello della cybersecurity. Partendo dalle basi, infatti, il corso accompagna gradualmente ogni allievo fino a dargli tutte le competenze necessarie per operare come tecnico specializzato.
L’impegno è giornaliero, con lezioni quotidiane di 4 ore al giorno per 5 giorni a settimana, esattamente come se si frequentasse una scuola o l’università, con attività di studio e verifiche settimanali per avere un monitoraggio costante sul livello di competenze raggiunto.
Questo vuol dire avere a disposizione un docente qualificato pronto a rispondere a ogni dubbio o incertezza, che possa seguire in presenza tutti gli aspiranti ethical hacker della “classe”, preparandoli su ogni aspetto del lavoro per essere inseriti immediatamente nel settore dopo appena 6 mesi di lezioni. Alla fine del corso, infatti, potrai ottenere l’ambita certificazione Certified Professional Ethical Hacker, un vero e proprio “lasciapassare” per il mondo delle aziende.
HackMeUP, la piattaforma per la simulazione di attacchi hacker a tua disposizione per continuare ad imparare
Ovviamente, le lezioni avranno un aspetto pratico oltre a quello teorico. Per gli allievi di Hacker Academy è disponibile così la Gaming Platform HackMeUP, una piattaforma tramite la quale ci si potrà “fare le ossa” simulando attacchi su scenari reali a complessità crescente.
Gli studenti potranno usare la piattaforma HackMeUP per 12 mesi a partire dal termine delle lezioni, mettendosi alla prova attraverso diversi Hacking Game, per acquisire competenze sulle tecniche di attacco o difesa.
Gli Hacking Game, infatti, sono divisi in livelli in base alle skills necessarie per completarli; gli studenti, oltre ad esercitarsi su molteplici sfide, potranno ampliare le proprie conoscenze anche grazie all’accesso ad approfondimenti presenti nei corsi CybersecurityUP e a lezioni esplicative su come risolvere i problemi proposti dalle simulazioni.
Come iscriversi alla Hacker Academy?
Se sei arrivato a leggere fin qui, forse vuoi avere indicazioni su come iniziare la tua “trasformazione” in Ethical Hacker. Abbiamo buone notizie per te, perché puoi approfittare subito della possibilità di preiscriverti all’Hacker Academy nel mese di dicembre 2022: oltre ad usufruire di uno sconto del 30%, avrai il vantaggio di assicurarti un posto per l’edizione in partenza il 13 febbraio 2023.
L’iscrizione, infatti, è subordinata alla disponibilità di posti e, per garantire l’eccellenza della formazione, i corsi sono a numero chiuso. Anche per effettuare la preiscrizione è necessario muoversi il prima possibile, perché le richieste verranno accettate fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Vuoi fare carriera nel mondo della Cybersecurity?
Diventa Ethical Hacker
Entra in Hacker Academy!
Clicca qui per preiscriverti