
Uno scenario complesso e in continua mutazione che necessita di persone capaci di affrontare ogni giorno nuove sfide che possono essere vinte grazie a una formazione che coniughi una conoscenza trasversale del settore energetico con alte competenze specialistiche.
E’ quello che si prefigge di fare l’Eni Master MiNDS: Master in Natural Resources Development and Storage. Il Master di II livello, organizzato in collaborazione con il Politecnico di Torino, che, anche per l’anno accademico 2022-2023, è pronto a offrire una formazione di eccellenza, con competenze aggiornate e rispondenti alle sfide attuali e future del settore dell’energia.
Per aiutare tutti gli studenti a capire le potenzialità di questo percorso formativo (prima) e professionale (poi), Skuola.net ha organizzato in collaborazione con Eni uno speciale Digital Open Day: un appuntamento della nostra web tv Live che è possibile seguire sul nostro sito e sui nostri canali social, attraverso il quale potrai scoprire questo master che si distingue anche per due importanti caratteristiche. È gratis e prevede una borsa di studio di 1.000euro mensili per i partecipanti.
L’appuntamento, con la puntata della Skuola Tv dedicata al Master MiNDS Eni è fissato per il prossimo 11 luglio alle ore 16:00. Non mancare!
Digital Open Day Eni: scopriamo insieme il Master MiNDS
Un’opportunità davvero importante e da non perdere per chi vorrebbe diventare un professionista nel campo STEM e avere la possibilità di crescere lavorativamente e fare carriera in tempi record. Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net, in compagnia di Carla Ardizzone, caporedattore del sito, condurranno l’incontro con gli ospiti del mondo Eni, cercando di carpire le più preziose informazioni intorno al Master, fornendo a chi è in ascolto tutti i dettagli non solo sul percorso in sé, ma anche sui suoi sbocchi lavorativi. Con loro in collegamento, esperti del settore risponderanno alle domande e alle curiosità dei conduttori e di chi invierà il suo quesito in tempo reale.
- Maria Gaudiano, Relazioni con le Istituzioni Formative Eni, ci illustrerà le principali caratteristiche del Master MiNDS, a chi si rivolge e le principali scadenze: insomma, sarà colei che fornirà una panoramica del Master e dei suoi obiettivi.
- Francesca Scalise, Ingegnere in Natural resources valorization Eni, spiegherà quali sono le potenzialità del settore delle natural resources e l’importanza di acquisire conoscenze specifiche in questo campo.
- Anna Milani Brugna, Ingegnere in Resources Development integrated studies area Africa Eni, ci porterà la sua testimonianza da ex allieva del Master MiNDS e ci parlerà della carriera in Eni.
I nostri ospiti, come accennato, oltre a rispondere alle domande poste dai conduttori in studio, scioglieranno i dubbi degli studenti che vorranno interagire con la diretta. Partecipare è semplicissimo: è sufficiente inviare un commento dall’apposito form del sito Skuola.net, o sulla nostra pagina Facebook o su YouTube, cioè tutti i canali dove il Digital Open Day verrà trasmesso a partire dalle ore 16:00 dell’11 luglio.
Eni Master MiNDS, un percorso nel campo dell’energia sostenibile che ti dà lavoro
Se sei un laureato STEM e il tuo obiettivo è entrare a far parte del mondo del lavoro partendo da una grande multinazionale, che ti permetterà di sviluppare competenze tecniche integrate da affiancare al modello di competenze tradizionali del settore Energy, il Master MiNDS è quello che fa per te.Un Master ingegneristico con un focus sulle risorse naturali, intenso e ben strutturato che si articola in 12 mesi totali suddivisi in nove mesi di lezioni ed esami al Politecnico di Torino; e i restanti tre in stage in Eni su progetti reali.Le lezioni sono tenute in inglese da docenti universitari e aziendali e si integrano con case study, seminari di manager ed esperti Eni.
L’obiettivo di MiNDS è quello di fornire agli studenti le competenze specialistiche e una visione a 360° del mondo dell’energia, con un focus particolare sul settore Natural resources e sulla Energy Transition, spendibili nelle realtà operative del settore.
Eni Master MiNDS: borse di studio mensili a chi partecipa. Ecco come puoi candidarti, hai tempo fino al 6 settembre
Per riuscire a prendere parte al Master MiNDS di Eni dovrai inviare la tua candidatura entro le ore 14:00 del 6 settembre 2022.I partecipanti saranno selezionati da Eni, sulla base delle proprie policy, attraverso prove attitudinali e tecniche che potranno essere svolte dal giorno di scadenza del bando (6 settembre) fino al 30 settembre 2022.
Gli studenti che riusciranno a superare le prove, riceveranno una borsa di studio mensile per l’intera durata del Master di mille euro lordi mensili. La tassa di immatricolazione al Politecnico di Torino è versata direttamente da Eni al Politecnico di Torino.
I requisiti per partecipare alla selezione e gli sbocchi lavorativi post-Master
Il Master MiNDS di Eni si rivolge a giovani laureati STEM interessati a intraprendere un percorso di formazione professionale nel settore dell’energia, con la voglia di esplorare nuove tecnologie e prendere parte alle evoluzioni che offre il mondo dell’industria energetica.Nel dettaglio, i requisiti da rispettare per prendere parte alle selezioni sono non aver compiuto 29 anni al 31 dicembre 2022 e avere un’ottima conoscenza della lingua inglese che sarà valutata in fase di selezione.
Inoltre, sarà necessario aver conseguito, entro il 30 settembre 2022, una Laurea Magistrale con voto uguale o superiore a 100/110 (o equivalente titolo estero) in:
Una volta completato il percorso di 12 mesi, gli studenti otterranno il Diploma di Master di II livello in Natural Resources Development and Storage del Politecnico di Torino.
Un titolo ingegneristico che permetterà ai professionisti di operare nel settore delle Operations e in altre aree tecniche delle aziende del settore energetico, mantenendo un focus sulla transizione energetica e l’innovazione tecnologica.
Vuoi diventare anche tu un professionista dell’energia sostenibile?
Scopri subito il Master MiNDS di ENI
Informati e candidati
Clicca qui!