Pinturicchio98
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il complemento di limitazione indica l'ambito in cui è valido quanto espresso dal verbo, aggettivo o nome.
  • Viene introdotto da preposizioni come "in", "di", "a", "per" e da locuzioni come "limitatamente a", "quanto a".
  • Risponde a domande come "Limitatamente a che cosa?" e "In che cosa?".
  • Include espressioni come "a parere di", "secondo me", "a giudizio di".
  • Esempio: "A mio giudizio, questo film è un capolavoro" utilizza un complemento di limitazione.

Caratteristiche del complemento di limitazione

Il complemento di limitazione presenta queste caratteristiche:

●è introdotto dalle preposizionirisponde alle domande: Costituiscono complementi di limitazione le espressioni "a parere di, mio (o tuo, suo ecc) avvivo, secondo me (te, lui ecc), secondo il parere, a giudizio di ecc. -A mio giudizio questo, questo film è un capolavoro.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community