medalofhonor
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I personaggi possono essere umani o non umani e svolgono un ruolo centrale nella fabula, influenzando lo sviluppo della trama.
  • Si caratterizzano per caratteristiche fisiche, psicologiche e posizioni sociali, culturali e ideologiche.
  • La loro analisi avviene in base a funzione, importanza e caratterizzazione psicologica, offrendo una visione complessa delle loro dinamiche.
  • La presentazione dei personaggi varia, mostrando protagonisti, antagonisti, aiutanti e oppositori, con ruoli specifici che influenzano l'obiettivo narrativo.
  • I personaggi possono essere principali, secondari o comparse, con una caratterizzazione che li rende dinamici o statici, influenzando il loro sviluppo e impatto sulla storia.

Indice

  1. Definizione dei personaggi
  2. Ruoli e importanza
  3. Caratterizzazione psicologica

Definizione dei personaggi

I personaggi sono esseri umani o esseri non umani (nel giallo o nel fantasy) che agiscono nella FABULA.

1) caratteristiche fisiche;

2) caratteristiche psicologiche (carattere o stato d'animo);

3) posizioni (sociale, culturale ed ideologica).
I personaggi sono analizzabili in base a:

1) Funzione rapporto (tra di loro o tra loro e gli eventi);

2) Importanza;

3) Caratterizzazione psicologica.

Ruoli e importanza

1) I) II) Antagonista=ostacola/si contrappone al protagonista.

NB. a)non sempre il protagonista=personaggio positivo

non sempre l'antagonista=personaggio negativo.

b) a volte il protagonista corrisponde all'antagonista=semplice situazione di contrasto interiore (vedi Dr. Jekyll e Mr. Hyde);

c) talora è presente un doppio antagonista, corrispondente all'effettivo personaggio esterno ed alla realtà psicologica del protagonista.

III) Aiutante del protagonista=colui che aiuta il protagonista a realizzare l'obiettivo;

IV) Oppositore=aiutante dell'antagonista.

2) In base all'importanza

I) Personaggi principali;

A) B) Coprimari: i personaggi che si dividono il ruolo di protagonista.

II) Secondari: compiono azioni che influiscono nella trama o incidono nel comportamento del protagonista

III) Comparse: non hanno un ruolo attivo nei fatti.

Caratterizzazione psicologica

3) In base alla caratterizzazione psicologica

I) Individui: personaggi a tutto tondo/dinamici;

II) Tipi: personaggi piatti/statici = pochi tratti psicologici e scarse capacità di evoluzione.
4) Modalità di presentazione:

I) Ritratto: tratti fisici, età. Condizioni sociali, carattere/idee/atteggiamenti.

II) III) Presentazione diretta.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community