Fondazione ITS AMMI
In collaborazione
con Fondazione ITS AMMI
4' di lettura 4' di lettura
ITS AMMIL’alternativa all’università che fa trovare lavoro meglio di un’università. Questa è in estrema sintesi una delle caratteristiche distintive degli ITS Academy, come ha certificato anche il monitoraggio INDIRE 2022: l'80% degli ex allievi ITS ha trovato lavoro in un anno dal titolo, e il 91% di loro ha un’occupazione in linea con il corso di studi seguito.

Che la realtà degli Istituti Tecnologici Superiori (ITS) sia un’eccellenza formativa in Italia, alternativa all’università, che forma professionisti pronti per entrare nel mondo del lavoro, è ormai un dato di fatto, risaputo da chi ha già avuto modo di conoscerla.

Ma c’è di più, molto di più tutto questo. Ad esempio l’approccio pratico e laboratoriale della didattica, il contatto continuo con le aziende del territorio, che collaborano nella definizione dei programmi, i docenti che portano in aula un’esperienza professionale concreta, la dimensione a misura di studente, la strumentazione tecnologica avanzata.

Tutti aspetti emersi durante l’evento di orientamento post-Maturità organizzato dalla Fondazione ITS AMMI, che si è svolto il 23 giugno presso Villa Reale a Monza e che ha visto, tra i suoi ospiti, anche noi di Skuola.net!

ITS AMMI, l’Accademia per diventare Manager: scoprilo con noi!

Come abbiamo spiegato molto bene in questo articolo, ITS AMMI (Academy of Management for Made in Italy) è un Istituto Tecnologico Superiore con sede a Monza che offre corsi per preparare Manager in settori in forte sviluppo: la cybersecurity, la robotica, il marketing (in particolare nel digitale) e il management dello sport.

Per questo l’ITS prepara figure preparate per l’inserimento e con ottime opportunità di carriera manageriale. L’offerta di ITS AMMI, infatti, pur avendo una forte componente tecnica, non rinuncia a far sviluppare skills comunicative e di stampo umanistico, preparando gli alunni a destreggiarsi in ogni ambiente di lavoro.

La Fondazione, lo scorso 23 giugno, ha ospitato studenti, esperti e professionisti del settore il programma dell’evento ha previsto un workshop di presentazione dei percorsi in partenza e una tavola rotonda sul tema "ITS: i lavori a prova di futuro". Ad accompagnare gli studenti durante la giornata ci sono stati i volti di Skuola.net, che hanno intercettato i protagonisti dell’evento e hanno raccontato il dietro e il fuori le quinte dell’appuntamento. Guarda il video!

ITS AMMI, workshop e tavola rotonda per entrare nel mondo degli Istituti Tecnologici Superiori

La giornata è partita con il workshop di presentazione dei percorsi del prossimo anno accademico: Cybersecurity & Robotics, Digital Marketing per il Made in Italy e Sport Manager.

A seguire, la tavola rotonda "ITS: i lavori a prova di futuro", che ha coinvolto esperti del settore e professionisti di alto livello, chiamati a condividere la loro visione sull'impatto degli Istituti Tecnologici Superiori nel mercato del lavoro attuale e futuro. La sfida è quella di preparare le nuove generazioni a fronteggiare i rapidi cambiamenti che il mondo del lavoro sta attraversando, fornendo loro competenze solide e a prova di futuro. Hanno preso la parola Simona Tironi (Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Lombardia), Emilio Quinté (Made in Heritage), Ezio Fregnan (Direttore di Comau), Pierpaolo Massone (Project Manager Fondazione ITS AMMI), Edoardo Scioscia (AD del Libraccio) e Chiara Guzzetti (Apple Professional Learning Specialist).

Durante questo momento di confronto, si sono analizzate anche le opportunità di crescita offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e da altre iniziative volte a garantire un'adeguata formazione dei giovani e una risposta efficace alle esigenze del mercato.

Fondazione ITS AMMI

Vuoi saperne di più?

Scopri tutti i corsi in partenza

Clicca qui!