
Data l’elevata richiesta, i giovani interessati al mondo dell’Information and Communication Technologies hanno ottime opportunità di ottenere stipendi elevati accompagnati da una qualità della vita superiore, in termini di smart working o altri benefit, rispetto ad altri settori.
Se pensi che questi siano lavori per soli diplomati degli istituti tecnici, per soli uomini o per soli laureati, ti sbagli di grosso. Questi preconcetti sono superati! Infatti tutti possono entrare nel mondo ICT, e la possibilità di farlo senza iscriversi all’università sta diventando una possibilità sempre più concreta e tangibile. La prospettiva, poi, si fa ancora più allettante dal momento che, per farlo, è sufficiente superare una selezione e seguire dei corsi completamente gratuiti, che forniscono un diploma del V livello EQF riconosciuto a livello europeo.
Questo è quanto promesso dall’offerta formativa dell’ITS Academy Lazio Digital, che viene in soccorso tanto delle imprese quanto dei futuri lavoratori: l’intenzione è infatti quella di formare risorse con alte competenze tecnologiche e digitali al fine di potenziare le aziende e offrire opportunità di occupazione rapida.
Quanto rapida? È presto detto: i corsi di ITS Academy Lazio Digital si propongono di fornire le competenze utili all’inserimento professionale in 15 mesi. I risultati? Oltre il 90% dei corsisti trova occupazione in aziende leader del settore entro 12 mesi dal conseguimento del diploma ITS.
“Learning by doing”: oltre il 90% dei corsisti trova occupazione entro 12 mesi
Nato lo scorso anno a Roma, con l’obiettivo di sostenere le politiche attive di sviluppo, digitalizzazione e internazionalizzazione della Regione Lazio, l’ITS Academy Lazio Digital promuove percorsi professionalizzanti di Istruzione Tecnologica Superiore, post diploma e a ciclo breve, nel settore ICT (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione).Per chi ancora non sapesse cos’è un ITS, cioè un Istituto Tecnologico Superiore (o ITS Academy), lo spieghiamo brevemente. Gli ITS sono realtà educative d’eccellenza post-diploma, alternative all’università, altamente professionalizzanti e focalizzate sui settori strategici dell’industria nazionale (e internazionale), contraddistinte inoltre da una forte intesa e collaborazione con le imprese del territorio. La durata dei corsi è generalmente di 2 o 4 semestri e alla fine del percorso si ottiene il diploma di Tecnico Superiore.
Così, anche ITS Academy Lazio Digital è caratterizzato da una metodologia innovativa, che ha come punto focale l’acquisizione di competenze attraverso una didattica pratica, laboratoriale e co-progettata con le imprese. Il modello utilizzato è appunto quello del “Learning by doing” (tradotto: “imparare facendo”), ovvero una didattica predisposta a trasformare le conoscenze acquisite in competenze professionali, anche grazie alle esperienze sul campo degli stage, che rappresentano quasi la metà del monte ore dedicato ai corsi (11 mesi in classe e 4 mesi di tirocinio).
Basti pensare al fatto, poi, che ben il 70% dei docenti proviene dal mondo aziendale, al fine di garantire un maggiore allineamento con quelle che sono le effettive richieste lavorative.
In accordo con questo, la mission dichiarata dell’Istituto si muove su tre binari diversi, ma perfettamente connessi tra loro:
- assicurare l’acquisizione di alte competenze tecnologiche e digitali richieste oggi nel mondo del lavoro;
- specializzare tecnici informatici e professionisti dell’ICT per il trasferimento tecnologico e l’innovazione dei processi produttivi e dei prodotti;
- promuovere la cultura scientifica e la ricerca in ambito tecnologico per lo sviluppo sostenibile, all’insegna delle pari opportunità e dell’inclusività.
Offerta formativa: quattro percorsi per i profili più ricercati
Il progetto nasce da una partnership che raggruppa la Città Metropolitana di Roma Capitale, l’Università La Sapienza, l’IIS Giorgi – Woolf, i comuni di Pomezia e Palombara Sabina, l’Ordine dei Periti Industriali e aziende del settore Formazione e ICT: Jobconsult, Orienta, Academy, Algoritmo, Mediafarm, Euclide e Stupendo.
Sostenuti dall’Unione europea e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, attraverso la Regione Lazio,i percorsi proposti dall’ITS Academy Lazio sono progettati per rispondere alla crescente richiesta aziendale, a livello locale e nazionale. L’obiettivo è quello di formare nuovi professionisti per accelerare i processi di digitalizzazione e innovazione tecnologica.
Quattro i percorsi studiati e ideati sulla base dei profili maggiormente richiesti dal mercato attuale:
- Cyber Security Expert: per chi è interessato alla sicurezza informatica dei dati e infrastrutture aziendali. Il corso permette l’acquisizione delle competenze professionali per gestire le policy di sicurezza delle informazioni e dei sistemi aziendali. Il compito dei Cyber Security Expert è infatti quello di assicurare l’implementazione dei sistemi informatici (hardware e software) fondamentali per operare e rispettare i protocolli di sicurezza informatica, monitorando e prevenendo le minacce.
- Game Developer: per la formazione di esperti in sviluppo di videogiochi. Il percorso in questo caso è predisposto proprio all’acquisizione di tutte quelle competenze professionali nell’utilizzo dei linguaggi richiesti per entrare all’interno dell’industria videoludica (Pipeline 3D, Unity, Unreal, Shader), ma anche nella produzione in Realtà Aumentata e Virtuale, nonché per approntare soluzioni progettuali destinate al Metaverso.
- Developer 4.0: per chi vuole diventare un tecnico specializzato nello sviluppo di software aziendali. Il corso permette di acquisire le competenze per progettare e scrivere codici per sistemi operativi, assicurando il massimo dell’efficienza delle applicazioni ICT.
- Cloud Developer: per chi vuole specializzarsi nello sviluppo di software aziendali attraverso tecnologie Cloud. Il corso mira quindi a formare un tecnico informatico specializzato, il quale si occupa di gestire dati e informazioni attraversi infrastrutture virtuali seguendo da vicino tutte le fasi: analisi, progettazione, sviluppo, test e implementazione delle architetture informatiche.
Al termine di tutti e quattro i percorsi si consegue il Diploma di Tecnico Superiore V livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, valido anche per i concorsi statali. I corsi hanno una durata di 15 mesi, per un totale di 1.800 ore. Di questi 15 mesi, 11 sono impiegati nella didattica pratica e laboratoriale in aula e i restanti 4 di stage nelle imprese, dove solitamente segue un contratto di apprendistato di III livello. Il tirocinio viene condotto in aziende di grande prestigio, da cui oltretutto proviene la maggior parte dei docenti. Tra queste: DGS, Exprivia, Laser Romae, Links Management and Technology, Rainbow Academy, Vigamus Academy, One o One Games, Orienta, InnovUp, Aubay, Alten, Soft Strategy.
Per accedere agli esami finali ed ottenere il diploma, gli studenti devono assicurare l’80% delle presenze.
Modalità d’iscrizione, sede e accesso ai corsi
Chi può iscriversi? I corsi sono aperti a tutti coloro che sono in possesso di un diploma d’istruzione secondaria di secondo grado. Nessun limite di età o di provenienza. Si svolgeranno a partire dal mese di ottobre 2023 presso la sede di Via Filippo Luigi de Magistris 13 (Fermata Metro C Pigneto). I laboratori, allestiti per ospitare i corsi, sono dotati di strumentazioni tecnologiche di assoluta avanguardia, così come di spazi polifunzionali per attività di networking che stimolano lo scambio di idee e cooperazione.Come funziona il percorso di iscrizione? Per il primo passaggio è sufficiente compilare la pre-iscrizione sul sito www.laziodigital.it. Dopodiché, tutti coloro che inoltrano la domanda verranno convocati per effettuare una selezione d’ingresso che consiste in un test a risposta multipla di cultura generale e un colloquio motivazionale. Al termine delle prove, viene poi stilata una graduatoria sulla base del punteggio e della valutazione dei titoli. Qualora i candidati superassero la prova di selezione, possono portare a termine l’iscrizione al biennio, che consente l’accesso diretto ai corsi completamente gratuiti. Per ogni corso vengono selezionati 28 ragazzi.
ITS Academy Lazio Digital: le innovazioni, gli eventi e l’orientamento
Forse ti farà piacere sapere, poi, che le innovazioni non finiscono qua. Quando si parla di tecnologia, le possibilità si moltiplicano e i mondi si espandono, a volte si creano. E infatti L’ITS Academy Lazio Digital, oltre a disporre di una splendida sede fisica nel cuore del Pigneto, a Roma, ha anche aperto una sede nel Metaverso, che ospiterà i futuri studenti dei corsi gratuiti professionalizzanti post-diploma che partiranno ad ottobre 2023.
In tanti sono entrati di persona nella sede romana di via Luigi Filippo De Magistris 13. Ma molti altri hanno anche fatto il loro ingresso per altre vie, attraverso la modalità virtuale e immersiva, scaricando l’app “Metaverse ITS tour” dai principali digital stores per iOS e Android e dal sito www.metaverseits.it. L’app è stata realizzata dalla società Mediafarm srl durante il periodo di stage di alcuni studenti dell’ITS Academy ApuliaDigital Maker. Grazie all’applicazione è possibile visitare diversi ITS, tra i quali ricordiamo quelli di Bari, Foggia, Lecce, Genova Torino, Campobasso e Roma, riprodotti in chiave molto fedele alla realtà.
Parlando di Orientamento, è da citare il fatto che l'ITS Academy Lazio Digital è stato tra i partner degli “StaDi generali dell’Orientamento”, evento organizzato da Confindustria per festeggiare l’Anno Europeo delle Competenze. L’ evento di orientamento si è svolto nello stadio Benito Stirpe di Frosinone, dove si sono susseguiti testimonianze, sport, musica, spettacolo, incontri di approfondimento e laboratori. All’incontro hanno partecipato anche ospiti illustri, come i Ministri della Cultura e del Lavoro, il Campione del Mondo e allenatore del Frosinone Calcio, Fabio Grosso, e il Presidente del Settore Tecnico della FIGC, Demetrio Albertini.
ITS Academy Lazio Digital
Diventa professionista del settore ICT
Inizia subito a costruire la tua carriera!
Scopri di più