francyy12
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La telemedicina consente l'erogazione di servizi sanitari attraverso tecnologie innovative, migliorando l'accesso alle cure in aree remote e garantendo continuità ed efficacia nell'assistenza.
  • Dal 2010, la telemedicina è passata da un approccio sperimentale a una struttura organizzata, supportata da investimenti significativi come i 200 milioni di euro previsti dal PNRR per la digitalizzazione del servizio sanitario italiano.
  • Durante la pandemia da Covid-19, la telemedicina ha permesso di riorganizzare la sanità territoriale e supportare gli ospedali sovraffollati, contribuendo a limitare la diffusione del contagio.
  • La privacy e la sicurezza dei dati personali sono cruciali nella telemedicina, specialmente con l'uso di dispositivi indossabili, impiantabili e commestibili, che presentano rischi significativi di violazione dei dati.
  • L'intelligenza artificiale supporta la telemedicina nell'attività diagnostica e di cura, offrendo analisi rapide e suggerimenti clinici, pur con limiti che ne richiedono un uso complementare all'esperienza medica.

Indice

  1. Telemedicina
  2. Modelli assistenziali alternativi
  3. Opportunità della Telemedicina
  4. Sviluppo della telemedicina
  5. Opportunità
  6. Telemedicina e Covid
  7. Servizi di Telemedicina
  8. Trattamento dati personali
  9. Intelligenza artificiale

Telemedicina

Telemedicina: erogazione di servizi di assistenza sanitaria tramite tecnologie innovative.

Modelli assistenziali alternativi

Equità accesso cure in territori remoti, Supporto gestione malattie.

Opportunità della Telemedicina

- Equità accesso
- Assistenza
- Continuità cure
- Migliore efficacia

Sviluppo della telemedicina

Nel 2010 si è passati dallo sperimentalismo a una logica strutturata istituendo un tavolo di lavoro per la telemedicina nel consiglio superiore di sanità.

Opportunità

La telemedicina garantisce un contenimento della spesa finanziaria favorendo una crescita economica.

Telemedicina e Covid

Ospedali: a causa dell'epidemia gli ospedali sono entrati in crisi, con reparti sovraffollati
Focolaio: gli ospedali sono diventati quindi anche dei moltiplicatori del contagio
Soluzione: E' stato necessario riorganizzare la sanità territoriale per combattere i rischi pandemici anche con la Telemedicina.

Dopo il Covid-19 c'è stato un maggiore sviluppo della telemedicina.

Servizi di Telemedicina

1° Gennaio 2024: prima piattaforma nazionale di Telemedicina.
Tra Maggio/Giugno postazioni televiste per medici.
2026: introduzione tariffe per la medicina.

Televisita: visita specialistica a distanza.
Teleconsulto: collegamento tra medici: consulto scientifico.
Teleassistenza: circolazione informazioni tra professionisti sanitari.

Lo sviluppo:
Il PNRR prevede un investimento di 200 milioni di euro per la digitalizzazione del sistema sanitario italiano.
1.

Creazione di piattaforme digitali integrate.
2. Formazione del personale sanitario sulle.
3. Nuove tecnologie.
4. Implementazione di soluzioni innovative.

Un nuovo strumento per digitalizzazione dei dati sanitari e il potenziamento dell'assistenza territoriale è il fascicolo sanitario elettronico (FSE) 2.0.

Trattamento dati personali

Un aspetto importante nella Telemedicina è la privacy dei dati personali trasmessi da potenziali attacchi da parte di hacker.
Con la telemedicina si prevede anche l'utilizzo di dispositivi i cui dati sono tracciabili:
• indossabili, come gli smartwatch;
• impiantabili quali pacemaker o defibrillatori;
• commestibili, come la "pillola digitale", che permette di somministrare farmaci in specifiche parti dell'organismo.
Il rischio di una violazione dei dati è molto alta: l'accesso al pacemaker potrebbe essere utilizzato per modificare i comandi della programmazione, modificando il ritmo del battito cardiaco.

Intelligenza artificiale

L'utilizzo di strumenti nella telemedicina è basato sull'intelligenza artificiale (IA) come supporto nell'attività di diagnosi e cura. Attraverso l'IA sarà possibile l'individuazione automatizzata di situazioni da sorvegliare e i professionisti sanitari potranno ricevere suggerimenti clinici e supporto nell'attività diagnostica e di cura.

L'utilizzo di Al in medicina porta a rivalutare il mestiere del medico.
L'Al permette un'analisi veloce dei dati ricavati tuttavia è limitata e potrebbe indicare diagnosi errate.
Intelligenza artificiale e telemedicina non dovrebbero diventare un'alternativa al ruolo e alle competenze del medico, bensì essere sfruttati come strumenti ulteriori.

Pro:
1. maggiore accesso alle cure;
2. riduzione dei costi;
3. monitoraggio continuo e remoto.

Contro:
1. limitazione della tecnologia;
2. accesso non possibile a tutti;
3. problemi di sicurezza.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le opportunità offerte dalla telemedicina?
  2. La telemedicina offre opportunità come l'equità nell'accesso alle cure, l'assistenza continua, una migliore efficacia e il contenimento della spesa finanziaria, favorendo una crescita economica.

  3. Come ha influenzato la pandemia di Covid-19 lo sviluppo della telemedicina?
  4. La pandemia di Covid-19 ha portato a una crisi negli ospedali, rendendo necessaria la riorganizzazione della sanità territoriale e favorendo un maggiore sviluppo della telemedicina per combattere i rischi pandemici.

  5. Quali sono i rischi associati al trattamento dei dati personali nella telemedicina?
  6. I rischi includono la possibilità di attacchi hacker che potrebbero violare la privacy dei dati personali, con dispositivi come pacemaker e smartwatch che potrebbero essere manipolati, mettendo a rischio la salute dei pazienti.

  7. Qual è il ruolo dell'intelligenza artificiale nella telemedicina?
  8. L'intelligenza artificiale supporta l'attività di diagnosi e cura, permettendo l'individuazione automatizzata di situazioni da sorvegliare e fornendo suggerimenti clinici, ma non dovrebbe sostituire il ruolo e le competenze del medico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community