Concetti Chiave
- I protocolli di comunicazione definiscono le specifiche hardware e il formato dei dati trasferiti tra entità.
- Lo standard EIA RS 232 codifica lo 0 logico con +15V e l'1 logico con -15V.
- Terminologia obsoleta del telegrafo definisce lo stato MARK con tensione negativa e SPACE con positiva.
- Le onde quadre rappresentano idealmente la variazione del segnale, influenzata dalla conducibilità del mezzo fisico.
- La discrepanza tra l'ideale e la realtà richiede miglioramenti tecnici nella comunicazione seriale asincrona.
All'interno di una comunicazione devono essere definiti protocolli che stabiliscano le caratteristiche di tutto ciò che interine nel colloquio dalle specifiche degli appartai hardware al formato dei dati che vengono trasferiti alla descrizione puntuale delle varie fasi nelle quali si articola il colloquio tra le entità.
Da un punto di vista fisico ad esempio esistono diverse tecniche per la codifica dei valori logici 0 e1.Nel caso dello standard EIA RS 232,lo 0 logico viene codificato con un livello di tensione pari a 15 V,mentre un bit a 1 corrisponde a un livello di tensione sulla linea di -15V
Con un terminologia ormai obsoleta perché mutuata dalla trasmissione con il telegrafo lo stato corrisponde a una tensione negativa viene definito come stato di MARK mentre una tensione positiva sulla linea determinata uno SPACE.
Un onda quadra non rappresenta l'onda corrispondete alla situazione reale,ma è un andamento ideale della variazione del segnale sulla linea.