Concetti Chiave
- Il contenuto spiega come calcolare i coefficienti di Fourier per una funzione periodica.
- Viene presentato un programma che permette di calcolare questi coefficienti tramite animazione.
- Si discute dell'ordine variabile della serie approssimante di Fourier.
- È possibile visualizzare un grafico animato del polinomio di Fourier e della funzione data.
- L'approccio è illustrato utilizzando il software Mathcad, a cura di Carlo Elce.
Per vedere l'animazione sul grafico del polinomio di Fourier e della funzione data clicca sulla finestra seguente
Polinomio di Fourier:
Calcolo dei coefficienti di Fourier:
Programma per il calcolo dei coefficienti di Fourier :
Ordine variabile della serie approssimante di Fourier:
Introduciamo la semidimensione dell'intervallo di periodicit:
:
Introduciamo una funzione periodica in un intervallo:
In questa sezione viene mostrato come sia possibile calcolare i coefficienti di Fourier per una funzione periodica e generare il polinomio approssimante di Fourier .
Calcolo animato dei coefficienti di Fourier con Mathcad (Carlo Elce)
Per vedere l'animazione sul grafico del polinomio di Fourier e della funzione data clicca sulla finestra seguente
Polinomio di Fourier:
Calcolo dei coefficienti di Fourier:
Programma per il calcolo dei coefficienti di Fourier :
Ordine variabile della serie approssimante di Fourier:
Introduciamo la semidimensione dell'intervallo di periodicit:
:
Introduciamo una funzione periodica in un intervallo:
In questa sezione viene mostrato come sia possibile calcolare i coefficienti di Fourier per una funzione periodica e generare il polinomio approssimante di Fourier .
Calcolo animato dei coefficienti di Fourier con Mathcad (Carlo Elce)