brainly01
Sapiens Sapiens
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il programma richiede all'utente di inserire i valori di base e altezza del triangolo isoscele, convertendoli in numeri a virgola mobile.
  • Utilizza il teorema di Pitagora per calcolare il lato obliquo del triangolo isoscele con la formula: lato_obliquo = sqrt((base/2)^2 + altezza^2).
  • Il perimetro del triangolo viene calcolato sommando due volte la base al lato obliquo: perimetro = base + lato_obliquo + base.
  • L'area del triangolo isoscele si determina moltiplicando la base per l'altezza e dividendo per due: area = (base * altezza) / 2.
  • I risultati calcolati del lato obliquo, del perimetro e dell'area vengono stampati a schermo con una descrizione appropriata.

L'utente inserisce i valori di base e altezza di un triangolo isoscele, calcolare il lato obliquo , il perimetro e l'area.

Linguaggio di progetto per l'esercizio di calcolo del lato obliquo, perimetro e area di un triangolo isoscele dato la base e l'altezza.

Inizializzazione delle variabili: dichiarazione e assegnazione delle variabili base, altezza, lato_obliquo, perimetro e area a None.

Input dei valori: richiesta all'utente di inserire il valore della base del triangolo utilizzando la funzione input(). Il valore inserito viene convertito in un numero in virgola mobile utilizzando la funzione float() e assegnato alla variabile base.
Richiesta all'utente di inserire il valore dell'altezza del triangolo utilizzando la funzione input(). Il valore inserito viene convertito in un numero in virgola mobile utilizzando la funzione float() e assegnato alla variabile altezza.
Calcolo del lato obliquo:
Utilizzando il teorema di Pitagora, il programma calcola il lato obliquo del triangolo isoscele utilizzando la formula: lato_obliquo = sqrt((base/2)^2 + altezza^2).

Calcolo del perimetro: il perimetro di un triangolo isoscele può essere calcolato sommando la base, il lato obliquo e di nuovo la base: perimetro = base + lato_obliquo + base.
Calcolo dell'area:
L'area di un triangolo può essere calcolata moltiplicando la base per l'altezza e dividendo il risultato per 2: area = (base * altezza) / 2.
Output dei risultati:
Stampiamo a schermo i valori calcolati del lato obliquo, del perimetro e dell'area del triangolo isoscele.
Fine del programma.

Il programma inizia richiedendo all'utente di inserire il valore della base del triangolo isoscele utilizzando la funzione input(). Il valore inserito viene convertito in un numero in virgola mobile utilizzando la funzione float() e assegnato alla variabile base.

Successivamente, il programma richiede all'utente di inserire il valore dell'altezza del triangolo isoscele utilizzando la funzione input(). Anche in questo caso, il valore viene convertito in un numero in virgola mobile con la funzione float() e assegnato alla variabile altezza.

Utilizzando il teorema di Pitagora, il programma calcola il lato obliquo del triangolo isoscele utilizzando la formula: lato_obliquo = sqrt((base/2)^2 + altezza^2). La funzione sqrt() viene utilizzata per calcolare la radice quadrata.

Dopo aver calcolato il lato obliquo, il programma procede a calcolare il perimetro del triangolo isoscele sommando la base, il lato obliquo e di nuovo la base: perimetro = base + lato_obliquo + base.

Successivamente, il programma calcola l'area del triangolo isoscele utilizzando la formula: area = (base * altezza) / 2. L'area di un triangolo può essere ottenuta moltiplicando la base per l'altezza e dividendo il risultato per 2.

Infine, il programma stampa i valori calcolati del lato obliquo, perimetro e area del triangolo isoscele utilizzando la funzione print(). I valori vengono visualizzati a schermo insieme a una descrizione appropriata, ad esempio "Lato obliquo:", "Perimetro:", "Area:", seguiti dai rispettivi valori calcolati.

Il programma termina dopo aver eseguito l'operazione di stampa dei risultati.

import math

base = float(input("Inserisci il valore della base del triangolo isoscele: "))
altezza = float(input("Inserisci il valore dell'altezza del triangolo isoscele: "))

lato_obliquo = math.sqrt((base/2)**2 + altezza**2)
perimetro = base + lato_obliquo + base
area = (base * altezza) / 2

print("Lato obliquo:", lato_obliquo)
print("Perimetro:", perimetro)
print("Area:", area)

Domande da interrogazione

  1. Come si calcola il lato obliquo in un triangolo isoscele conoscendo base e altezza?
  2. Il lato obliquo si calcola utilizzando il teorema di Pitagora, con la formula: lato_obliquo = sqrt((base/2)^2 + altezza^2).

  3. Qual è la formula per calcolare il perimetro di un triangolo isoscele?
  4. Il perimetro di un triangolo isoscele si calcola sommando due volte la base al lato obliquo, ovvero: perimetro = base + lato_obliquo + base.

  5. Come si determina l'area di un triangolo isoscele?
  6. L'area di un triangolo isoscele si ottiene moltiplicando la base per l'altezza e dividendo il risultato per 2, quindi: area = (base * altezza) / 2.

  7. Quali valori l'utente deve inserire per calcolare lato obliquo, perimetro e area del triangolo isoscele?
  8. L'utente deve inserire i valori della base e dell'altezza del triangolo isoscele, che vengono poi utilizzati per i calcoli.

  9. In che modo il programma comunica i risultati dei calcoli all'utente?
  10. Il programma stampa a schermo i valori calcolati del lato obliquo, del perimetro e dell'area del triangolo isoscele, utilizzando la funzione print().

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community