maximo.98
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La memoria centrale è una risorsa condivisa, essenziale per l'esecuzione dei processi, richiedendo un'attenta gestione dell'allocazione.
  • I processi possono essere trasferiti su disco (swap out) e riportati in memoria (swap in) per ottimizzare l'uso delle risorse.
  • La rilocazione di un processo implica la modifica dei suoi indirizzi di memoria per adattarsi alla nuova posizione, influenzata dall'hardware e dalla catena di programmazione.
  • La compilazione trasforma il codice sorgente in linguaggio macchina, rappresentando il primo passo nella catena di programmazione.
  • Il LINK editor collega i moduli del programma, creando una versione completa e sequenziale dell'applicazione.

Il processo

Un processo per essere eseguito dev'essere collocato in memoria centrale. Poichè la memoria è una risorsa condivisa tra i processi è , quindi , un problema di grande importanza nella gestione della memoria , la sua allocazione ai processi ; Nel corso della sua vita un processo può essere rimosso dalla memoria e trasferito su disco ( SWAP OUT ) per permettere l'esecuzione di un altro processo e , riportarlo in memoria ( SWAP IN ) per proseguire nell'esecuzione; Lo spostamento di un processo in memoria prende il nome di rilocazione del processo e richiede di cambiare il suo codice, modificando gli indirizzi nelle istruzioni , per adeguarlo alla nuova collocazione del processo nella memoria ; La rilocazione può essere attuata in due modi che dipendono dall'hardware e dalle caratteristiche della catena di programmazione , cioè da come sono generati gli indirizzi di memoria che compaiono nel codice del processo..I problemi principali sono: I dati non devono essere modificati ; Nelle istruzioni con un indirizzo i riferimenti alla memoria devono essere modificati ; Il primo passo nella catena di programmazione è la compilazione del programma , cioè la traduzione del programma sorgente in linguaggio macchina..Il passo successivo attuato dal LINK editor,consiste nel collegare tra loro i diversi moduli. In questo modo viene generata una versione completa dell'applicazione, con i moduli che la compongono collegati in sequenza..

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community