Concetti Chiave
- Il metodo estraiMassimiDaiSottovettori prende in input un vettore di interi V e un intero k per restituire i massimi dei sottovettori di V.
- I sottovettori sono formati da k elementi consecutivi di V; se la lunghezza di V non è multipla di k, l'ultimo sottovettore avrà meno di k elementi.
- Il metodo calcola il numero di sottovettori necessari e prevede un arrotondamento se V non è divisibile esattamente per k.
- Un array di risultati viene creato per memorizzare i massimi di ciascun sottovettore calcolato.
- L'esempio fornito illustra come il metodo funziona con V=[10, -8, 20, 15, 7, 38, 50, 80, 100, 75] e k=3, restituendo W=[20, 38, 100, 75].
Tema 21
Scrivere un metodo estraiMassimiDaiSottovettori che riceve in ingresso un vettore di interi V e un intero k e restituisce un sottovettore W formato dai massimi dei sottovettori di V ottenuti considerando k elementi consecutivi di V alla volta. Ad esempio, se V = [ 10, -8, 20, 15, 7, 38, 50, 80, 100, 75] e k = 3, allora W = [20, 38, 100, 75] avendo considerato i sottovettori [10, -8, 20], [15, 7, 38], [50, 80, 100] e [75]public class tema21{ public static int [] estraiMassimiDaiSottovettori (int[] V, int k) { int arrotondamento = 0; // verifichiamo che la dimensione dell'array V sia multipla dell'estensione dei // sottovettori if (V.length % k > 0) arrotondamento = 1; // se la divisione tra la dimensione di V e l'estensione dei sottovettori non è // esatta (presenta quindi un // resto), la dimensione dell'array risultante sarà data dalla seguente // operazione int [] arrayRisultante = new int[V.length/k + arrotondamento]; for (int i = 0; i