Concetti Chiave
- LILO è un boot loader per GNU/Linux su architetture x86, utile per avviare diversi sistemi operativi su un unico computer.
- La configurazione di LILO è essenziale e può essere esplorata dettagliatamente nel capitolo 53 o attraverso la documentazione specifica disponibile.
- La struttura di LILO include principalmente la directory /boot/, l'eseguibile lilo e il file di configurazione /etc/lilo.conf.
- La directory /boot/ contiene file necessari per l'avvio del sistema, inclusi possibili file kernel, che non sempre risiedono nella directory radice.
- File chiave nella directory /boot/ includono boot.b, map generato da LILO, e boot.n, che contiene settori di avvio specifici.
La procedura LILO è composta essenzialmente da:
la directory /boot/ e dal suo contenuto;
l'eseguibile lilo;
il file di configurazione /etc/lilo.conf.
La directory /boot/ contiene i file utilizzati per effettuare l'avvio del sistema: sia per avviare GNU/Linux, sia per altri sistemi operativi eventuali.
Può contenere anche il file del kernel, o più file di kernel differenti, quando per questo non si usa semplicemente la directory radice. Più precisamente, contiene almeno i file seguenti:boot.b;
map che viene creato da LILO;
boot.n, dove l'estensione è un numero esadecimale, che viene creato da LILO e contiene il settore di avvio dell'unità rappresentata dal numero stesso (non si tratta necessariamente di un solo file);
il kernel se non risiede già nella directory radice.