Concetti Chiave
- Un DBMS garantisce la sicurezza dei dati mediante sistemi di protezione contro accessi indesiderati.
- Gli strumenti di sicurezza includono login e password, diritti di accesso differenziati e gestione di sottoschemi.
- Il Database Administrator (DBA) crea e gestisce gli account utente, stabilendo le relative autorizzazioni di accesso.
- SQL offre comandi specifici per assegnare (GRANT) o revocare (REVOKE) diritti di accesso su tabelle e colonne.
- Interfacce grafiche G.U.I facilitano la gestione visiva e intuitiva delle autorizzazioni e degli accessi.
Un DBMS deve poter assicurare che non avvengano accessi indesiderati ai dati del database,realizzando un sistema di protezione ce garantisca la sicurezza delle informazioni. Per adempiere a questa funzione un sistema di protezione che garantisca a sicurezza delle informazioni.
Per adempiere a questa funzione un DBMS offre diversi strumenti quali:
Il controllo degli accessi degli utenti attraverso l'assegnazione di login e password
L'assegnazione di diritti di accesso differenziati per utenti o gruppi di utenti
La gestione di sottoschemi estratti dallo schema generale.
Uno dei compiti del DBA (database Administrator) e quello di creare un account per ogni utente o gruppo di utenti,a questo scopo può utilizzare uno dei moduli software previsti dal DBMS che permettono la creazione e il salvataggio in un apposito catalogo dell'elenco di tutti gli utenti che hanno possibilità di accedere al database,con il loro login e con la lista delle operazioni permesse.
Ricordiamo che il DBA può decidere di assegnare diritti di accesso differenziati a seconda dell'utente o del gruppo di appartenenza.A questo proposito va ricordato che SQL offre appositi comandi per l'assegnazione (GRANT) dei diritti di accesso o per la loro revoca (REVOKE),associando all'account dell'utente le operazioni accordate o revocate su tabelle o colonne di tabelle. Se sono disponibili,risulta tuttavia molto più comodo svolgere queste operazioni attraverso l'utilizzo di interfacce grafiche di tipo G.U.I,che consentono di avere sotto controllo la situazione degli accessi anche visivamente,apportando eventuali modifiche in modo più semplice e intuitivo.