_stan
di _stan
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La funzione isPalindroma verifica se una matrice è palindroma, restituendo TRUE se lo è, FALSE altrimenti.
  • Una matrice è considerata palindroma se la sua struttura è simmetrica rispetto alle righe, con la prima riga uguale all'ultima, la seconda uguale alla penultima, e così via.
  • Esempio di matrice palindroma: la prima e l'ultima riga sono identiche, così come la seconda e la penultima.
  • La funzione ignora la riga centrale in caso di matrici con un numero dispari di righe, poiché non influisce sulla simmetria complessiva.
  • Il metodo utilizza cicli per confrontare le righe, limitando il controllo fino alla metà della matrice per ottimizzare l'efficienza.

Tema 81

Scrivere un metodo isPalindroma che riceve in ingresso una matrice M e restituisce TRUE se la matrice è palindroma; FALSE altrimenti. Una matrice si dice palindroma se la prima riga è uguale all’ultima riga, la seconda è uguale alla penultima e così via, in modo che le colonne risultino uguali sia che vengano lette dall’alto verso il basso sia che vengano lette dal basso verso l’alto.
Ad esempio, sia M una matrice così costituita
1 3 0 6 9
2 5 7 8 4
9 2 5 7 6
2 5 7 8 4
1 3 0 6 9
allora isPalindroma (M) = TRUE
 public class tema81 { public static boolean isPalindroma (int[][] M) { boolean esito = true; // realizziamo due cicli imponendo che l’indice di scansione delle righe arrivi // fino a metà della dimensione // totale; nel caso di matrici di dimensione dispari non è importante valutare // la riga centrale, essa infatti // risulta ininfluente ai fini della verifica del requisito for (int i = 0; i 

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community