Concetti Chiave
- Il metodo creaMatriceEstraendoColonnePari estrae le colonne con indice pari da una matrice di interi.
- La colonna con indice zero viene considerata pari e inclusa nella sottomatrice risultante.
- La nuova matrice risultante, Q, ha la stessa quantità di righe di M, ma un numero ridotto di colonne.
- Il numero di colonne di Q è calcolato come metà del numero totale di colonne di M, arrotondato per eccesso.
- Un ciclo for con passo due viene utilizzato per iterare attraverso le colonne pari di M e trasferirle in Q.
Tema 69
Scrivere un metodo creaMatriceEstraendoColonnePari che riceve una matrice di interi M e restituisce la sottomatrice Q ottenuta da M estraendo le colonne di indice pari. Si cosideri la colonna di indice zero come colonna pari.Ad esempio, siano M e V rispettivamente una matrice e un vettore così costituiti
1 | 4 | 6 | 2 | 3 |
2 | 1 | 7 | 4 | 6 |
3 | 2 | 8 | 6 | 9 |
4 | 9 | 9 | 8 | 12 |
5 | 4 | 10 | 2 | 15 |
1 | 6 | 3 |
2 | 7 | 6 |
3 | 8 | 9 |
4 | 9 | 12 |
5 | 10 | 15 |
public class tema69{ public static int[][] estraiColonnePari (int[][] M){ // detrmininiamo quante colonne dovrà avere la nuova matrice con il seguente // calcolo int numeroColonne = M[0].length/2 + M[0].length%2; // dichiariamo la nuova matrice con le dimensioni previste int[][] Q = new int [M.length][numeroColonne]; // approntiamo un indice per scorrere le colonne nt indiceColonna = 0; // creiamo un ciclo per le colonne imponendo gli opportuni salti for (int j = 0; j