Concetti Chiave
- HTML è un linguaggio di contrassegno, non di programmazione, usato per strutturare il contenuto di una pagina web.
- HTML ha limitazioni di formattazione e interazione, superate con CSS per il design e JavaScript per l'interattività.
- La struttura di HTML è basata su tag racchiusi tra parentesi angolari, con tag di apertura e chiusura.
- Una pagina HTML inizia con
<!DOCTYPE html>
e include tag fondamentali come<html>
,<head>
, e<body>
. - I commenti in HTML sono ignorati dal browser e sono scritti tra
<!--
e-->
.
Introduzione al linguaggio HTML
Contrariamente a come molti pensano, HTML (acronimo di Hyper Text Markup Language) non è un linguaggio di programmazione, ma un linguaggio di contrassegno. Infatti, non prevede l'uso dei costrutti tipici di un linguaggio di programmazione vero e proprio come il C, Java e il Python, e non è nemmeno pensato per creare algoritmi o elaborare informazioni, ma piuttosto per la creazione della struttura logica di una pagina web (quindi ad indicare come vengono di sposti gli elementi in una pagina, per l'inserimento dei contenuti della pagina web (testo, immagini, video...), e in parte per la formattazione di essi. HTML rappresenta lo standard per queste operazioni.Tuttavia, HTML ha diverse limitazioni. In primis, non possiede strumenti di formattazione avanzati per i testi e di gestione dei contenuti. A questo interviene il CSS (Cascading Style Sheet), che viene integrato in un file HTML per applicare una veste grafica migliore alle pagine, per allinearsi con gli standard richiesti nel mondo dello sviluppo web.
Inoltre, L'impossibilità di creare algoritmi rende impossibile per l'utente interagire con il sito web. Per fare ciò si usa il JavaScript, che a differenza di HTML e CSS è un vero e proprio linguaggio di programmazione, usato per creare le interazioni tra l'utente e la pagina web (pulsanti, valori, calcoli...).
HTML ha una struttura a tag, che sono come dei segnaposti, racchiusi tra parentesi angolari . Per esempio:
<title>Fantastico Sito Web</title>
Il testo all'interno del tag verrà inserito da esso all'interno della pagina web. Ogni tag (a parte alcune eccezzioni) si chiude con un tag di chiusura che è lo stesso tag, ma con uno / davanti al nome
<title> --> </title>
I tag possono anche avere degli attributi, ovvero proprietà aggiuntive che possono modificarne il funzionamento.
<img src="percorso/immagine.jpeg">
Struttura di un file HTML
Prendiamo come esempio:
<!DOCTYPE html>
<html>
<head>
<title>Fantasitico Sito Web</title>
</head><body>
Lorem ipsum dolor sit amet, <br/>
consectetur adipisci elit<br/>
</body>
</html>
Ogni pagina in HTML si apre con il tag
<!DOCTYPE html>Per indicare al browser che il documento che sta aprendo, è un file HTML.
Abbiamo poi il tag <html> che si chiude in fondo alla pagina.
All'interno di questo tag troviamo i due tag fondamentali di HTML:
-
<head>
contiene tutti i metadati, che vengono utilizzati dal browser e non sono visibili all'utente. -
<body>
tutto il contenuto è visibile all'utente.
Tutto il testo contenuto all'interno del tag body verrà visualizato a schermo come testo normale, senza interruzioni di riga. (il testo non andrà a capo). Per andare a capo si usa il tag:
<br/>
che non richiede la chiusura.
Commenti
In qualsiasi linguaggio di programmazione o di markup, un commento è una parte di codice che serve solo come riferimento visivo al programmatore, e che viene completamente ignorata dal compilatore o dall'interprete. In HTML i commenti si scrivono in questo modo:
<!--Questo è un commento-->>
Domande da interrogazione
- Che cos'è l'HTML e qual è il suo scopo principale?
- Quali sono le limitazioni dell'HTML e come vengono superate?
- Come è strutturato un file HTML?
- Come si scrivono i commenti in HTML?
HTML, acronimo di Hyper Text Markup Language, è un linguaggio di contrassegno utilizzato per creare la struttura logica di una pagina web, inserire contenuti come testo, immagini e video, e in parte per la loro formattazione. Non è un linguaggio di programmazione e non è progettato per creare algoritmi o elaborare informazioni.
HTML ha limitazioni nella formattazione avanzata dei testi e nella gestione dei contenuti. Queste limitazioni vengono superate integrando CSS per migliorare la veste grafica delle pagine e utilizzando JavaScript per creare interazioni tra l'utente e la pagina web.
Un file HTML inizia con il tag <!DOCTYPE html> per indicare al browser che si tratta di un documento HTML. Contiene il tag <html> che racchiude i tag fondamentali <head> per i metadati e <body> per il contenuto visibile all'utente. Il testo nel tag body viene visualizzato come testo normale e per andare a capo si usa il tag <br/>.
In HTML, i commenti si scrivono racchiudendo il testo tra <!-- e -->. I commenti servono come riferimento visivo per il programmatore e vengono ignorati dal browser.