Concetti Chiave
- L'ICT abbraccia tecnologie diverse per l'elaborazione e trasmissione delle informazioni, essenziale per il commercio elettronico e altri servizi online.
- Servizi come e-banking, e-government e FAD sfruttano Internet per offrire operazioni bancarie, servizi pubblici e formazione a distanza rispettivamente.
- Telelavoro e e-mail rappresentano modalità di lavoro e comunicazione che riducono costi e aumentano l'efficienza tramite l'uso della rete.
- Strumenti di comunicazione in tempo reale, come la messaggistica istantanea e il VoIP, facilitano lo scambio immediato di informazioni tra utenti connessi.
- Blog, podcast e comunità virtuali offrono piattaforme per la condivisione di contenuti e interazione sociale, favorendo l'espressione personale e la connessione tra utenti.
Comunicare tramite Internet
ICT: È un insieme di varie tecnologie atte ad elaborare e trasmettere le informazioni.
I diversi tipi di comunicazioni:
1. Per commercio elettronico (e-commerce) si intende la compravendita di prodotti e servizi utilizzando Internet o altre reti, attraverso cui avviene la transizione commerciale, tramite la compilazione di un form.
In Italia, i contratti a distanza sono regolati dal decreto legislativo n.185/99, che stabilisce il diritto di recesso e di prova.
2. L'e-banking è un servizio che consente al cliente di connettersi al proprio istituto di credito ed eseguire operazioni bancarie.
3. L'e-government è l'insieme dei servizi che la pubblica amministrazione offre ai cittadini mediante l'uso delle nuove tecnologie.
4. Il FAD (formazione a distanza) con l'e-learning ovvero una attività formativa che si realizza attraverso la connessione dello studente alla Rete e l'uso di un computer o altri elaboratori.
5. Il telelavoro che permette al lavoratore di specifiche mansioni di poter lavorare dalla propria abitazione.
È un risparmio di spazi, strutture e costi elettrici.
6. La posta elettronica (e-mail) è un servizio internet che consente l'invio o la ricezione di messaggi e che costituisce uno strumento utile per lo scambio di comunicazioni e l'invio di file di vario tipo.
7. La messaggistica instantanea è un sistema di comunicazione, che permette a due utenti connessi in Rete, lo scambio in tempo reale di messaggi. Per connettersi, bisogna registrarsi al sito di messaggistica.
8. Il VoIP è una tecnologia che consente di fare conversazioni telefoniche avvalendosi della connessione a internet. È possibile collegare due computer tramite una connessione a banda larga.
9. Il Feed RSS è un canale informativo preferenziale che rileva automaticamente le nuove notizie presenti in un sito e comunica in tempo reale l'utente che lo ha sottoscritto ogni volta che si collega. Le informazioni sono la maggior parte delle volte in formato XML.
10. Il blog è una o più pagine web create e gestite da un utente in cui egli pubblica propri pensieri e opinioni.
I blog vengono classificati secondo il contenuto. Es. blog di attualità, blog personali, ecc...
11. I podcast sono di file (audio o video compresso) disponibili su un sito a cui un utente può scaricarli in modo automatico da Internet. Per avere un podcast bisogna disporre di un programma e avere un abbonamento a un sito che li fornisce. Es. siti di radio o programmi tv...
12. Le comunità virtuali ovvero un certo numero di persone che tramite Internet si incontrano virtualmente per chiacchierare, giocare, dibattere... tramite la scelta di un nickname per proteggere la propria identità.
-Forum Internet: si tratta di uno spazio virtuale offerto da numerosi siti in cui gli utenti dopo essersi registrati, possono lasciare messaggi inerenti ad una tematica. Lo scambio è asincrono e le informazioni permangono nel tempo favorendo l'approfondimento e utenti abituali. Spesso persistono i moderatori che gestiscono il forum e fanno rispettare le regole.
-Chat room: uno dei metodi per conversare in tempo reale, consiste nel partecipare a chat room con cui ogni canale riguardano un diverso argomento e le persone possono interagire nel momento, simulando una conversazione.
13.Giochi informatici in rete: sono i giochi digitali che hanno bisogno di una connessione ad Internet. Sono divisi in:
1. Browser game o mini game: in genere gratuiti e a cui partecipa un solo giocatore.
2. Advergame: realizzati dalle aziende e contengono un particolare prodotto in modo da pubblicizzarlo.
3. Giochi di rete: sono in genere praticati da PC e contemplano diversi tipi di gioco. Si sono diffusi con la tecnologia flat e a banda larga.
4. Massevely multiplayer game: contengono un grande numero di partecipanti simultaneamente. Composto da un giocatore che crea personaggi di fantasia o la storia sviluppando comunità virtuali.
Ovviamente la comunicazione tramite può comportare anche degli svantaggi e dei vantaggi come tutti i mezzi di comunicazione.
Domande da interrogazione
- Quali sono i principali tipi di comunicazione tramite Internet menzionati nel testo?
- Come è regolato il commercio elettronico in Italia?
- Quali sono i vantaggi del telelavoro secondo il testo?
- Cosa sono i Feed RSS e come funzionano?
- Quali sono le categorie di giochi informatici in rete descritte nel testo?
Il testo menziona diversi tipi di comunicazione tramite Internet, tra cui e-commerce, e-banking, e-government, formazione a distanza (FAD), telelavoro, posta elettronica, messaggistica istantanea, VoIP, Feed RSS, blog, podcast, comunità virtuali, forum Internet, chat room e giochi informatici in rete.
In Italia, il commercio elettronico è regolato dal decreto legislativo n.185/99, che stabilisce il diritto di recesso e di prova per i contratti a distanza.
Il telelavoro offre vantaggi come il risparmio di spazi, strutture e costi elettrici, permettendo al lavoratore di svolgere specifiche mansioni dalla propria abitazione.
I Feed RSS sono canali informativi che rilevano automaticamente le nuove notizie presenti in un sito e comunicano in tempo reale all'utente che li ha sottoscritti ogni volta che si collega. Le informazioni sono solitamente in formato XML.
Il testo descrive diverse categorie di giochi informatici in rete, tra cui browser game o mini game, advergame, giochi di rete e massively multiplayer game, ognuno con caratteristiche specifiche e modalità di partecipazione.