_antoniobernardo
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • La procedura inizia con l'apertura del menu principale e la selezione dell'icona STATISTICS per inserire i dati statistici.
  • Utilizzando l'editor di elenchi, i dati vengono immessi sotto la voce List1 o List2, permettendo successivamente la creazione di grafici e l'analisi delle tendenze.
  • È possibile accedere al menu di calcolo tramite l'opzione CALC per lavorare sulle liste o eseguire calcoli di regressione.
  • Il menu SETUP permette di impostare i dati statistici, specificando le posizioni per x e y a singola o doppia variabile e le frequenze.
  • I risultati statistici includono parametri come media, somma, devianze standard, quartili e modalità, fornendo un quadro dettagliato delle variabili analizzate.

In questa scheda viene descritta la procedura per il calcolo rapido dei principali indici statistici di base per una variabile singola.

Passaggio #1

Apri il MAIN MENU e seleziona l’icona STATISTICS.

Calcolo di indici statistici di base: variabile doppia articolo

Passaggio #2

Usa la schermata dell’editor di elenchi per inserire i dati statistici. Il suo funzionamento è simile a un comune editor di calcolo.

Utilizzando i tasti cursore, dopo essersi collocati nella casella sottostante la voce List1 (risp. List2), si potrà inserire il nome della lista selezionando w (EDIT) dalla seconda schermata e scrivendo con la tastiera il nominativo.

Osserva che per accedere alla tastiera letterale bisogna utilizzare il tasto a.

Una volta immessi i dati, è possibile utilizzarli per produrre un grafico e analizzare le tendenze.

 Calcolo di indici statistici di base: variabile doppia articolo

Calcolo di indici statistici di base: variabile doppia articolo

Passaggio #3

Dopo esser tornato alla schermata principale tramite il tasto cursore $, digita w(CALC).

La seconda schermata consente di scegliere se lavorare sulla List1, sulla List2 o effettuare calcoli di regressione (digitando q, w oppure e). 

 Calcolo di indici statistici di base: variabile doppia articolo

Passaggio #4

Digitando r si accede al menu di SETUP.

Per il calcolo che si desidera eseguire è infatti necessario immettere i dati statistici e specificarne la posizione prima di iniziare.

Di seguito e riportato il significato di ciascuna opzione.
• 1Var XList = posizione dei valori statistici x a variabile singola (XList)
• 1Var Freq = posizione dei valori di frequenza (Frequency) a variabile singola
• 2Var XList = posizione dei valori statistici x a due variabili (XList)
• 2Var YList = posizione dei valori statistici y a due variabili (YList)
• 2Var Freq = posizione dei valori di frequenza (Frequency) a due variabili

 Calcolo di indici statistici di base: variabile doppia articolo

Passaggio #5

Dopo aver digitato il tasto d seleziona q (1-VAR) per visualizzare i parametri relativi alla prima lista, e successivamente seleziona w (2-VAR) per quelli relativi alla seconda lista.

In seguito, scorri all’interno della schermata del risultato del calcolo statistico e visualizza le caratteristiche della variabile (Media, somma, somma di quadrati, deviazione popolazione, standard, deviazione campione standard, n numero di elementi di dati, minimo, Q1 primo quartile, mediana, Q3 terzo quartile maxX, massimo, Mod modalità, Mod:n numero di voci modalità dati, Mod:F frequenza modalità dati).

 Calcolo di indici statistici di base: variabile doppia articolo

Calcolo di indici statistici di base: variabile doppia articolo

Calcolo di indici statistici di base: variabile doppia articolo

Passaggio #6

Dopo aver digitato il tasto d, seleziona w (2-VAR) per visualizzare i parametri relativi alla seconda lista.

In seguito, scorri all’interno della schermata del risultato del calcolo statistico e visualizza le caratteristiche della variabile (Media, somma, somma di quadrati, deviazione popolazione, standard, deviazione campione standard, n numero di elementi di dati, minimo, Q1 primo quartile, mediana, Q3 terzo quartile maxX, massimo, Mod modalità, Mod:n numero di voci modalità dati, Mod:F frequenza modalità dati), somma del prodotto dei dati archiviatiin xList e yList.

Osserva che nella parte iniziale vengono riportati i dati della prima lista.

 Calcolo di indici statistici di base: variabile doppia articolo
   

Domande da interrogazione

  1. Qual è il primo passaggio per calcolare gli indici statistici di base?
  2. Il primo passaggio è aprire il MAIN MENU e selezionare l'icona STATISTICS.

  3. Come si inseriscono i dati statistici nell'editor di elenchi?
  4. Si usano i tasti cursore per posizionarsi sotto la voce List1 o List2, si seleziona w (EDIT) e si inserisce il nome della lista con la tastiera.

  5. Quali opzioni sono disponibili nella seconda schermata dopo aver digitato w(CALC)?
  6. Si può scegliere di lavorare su List1, List2 o effettuare calcoli di regressione digitando q, w o e.

  7. Cosa si deve fare per visualizzare i parametri relativi alla prima lista?
  8. Dopo aver digitato il tasto d, si seleziona q (1-VAR) per visualizzare i parametri relativi alla prima lista.

  9. Quali caratteristiche della variabile si possono visualizzare nella schermata del risultato del calcolo statistico?
  10. Si possono visualizzare media, somma, somma di quadrati, deviazione standard, numero di elementi, minimo, Q1, mediana, Q3, massimo, modalità e frequenza modalità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community
sendMessage
Tutor AI
tutorai_icon
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
  • Risolvere un problema di matematica
  • Riassumere un testo
  • Tradurre una frase
  • E molto altro ancora...
Cosa vuoi imparare oggi?
tutorai_icon
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.