deny_1515
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il programma richiede l'inserimento dei tre coefficienti di un'equazione quadratica: a, b, e c.
  • Una volta inseriti i coefficienti, il programma calcola immediatamente il delta per determinare le soluzioni dell'equazione.
  • Se il coefficiente 'a' è zero, il programma risolve l'equazione di primo grado.
  • In base al valore del delta, il programma determina se l'equazione è impossibile, indeterminata o ha soluzioni reali.
  • Per equazioni di secondo grado con delta positivo, vengono calcolate e visualizzate due soluzioni distinte.

In questo programma bisogna inserire solamente i tre coefficienti (a,b,c).
Appena i coefficienti sono inseriti il programma calcola subito il delta.
Il programma, dopo aver calcolato il delta, vede se l'equazione è impossibile, indeterminata o se x ha uno o più valori.

#include
#include
using namespace std;

void RisolviPrimoGrado (float c2, float c3)
{
float x;
if ((c2==0) && (c3==0)) {
cout }
else {
if (c2==0) {
cout }
else {
x= -c3/c2;
cout }
}
}

float CalcolaDelta(float c1, float c2, float c3)
{
return c2*c2-4*c1*c3;
}

void ScriviSoluzioni(float c1, float c2, float c3)
{
float delta;
float x1, x2;
delta= CalcolaDelta(c1, c2, c3);
if (delta cout }
else {
x1= (-c2-sqrt(delta))/(2*c1);
x2= (-c2+sqrt(delta))/(2*c1);
cout cout }
}

int main()
{
float a, b, c;
cout cin>> a >> b >> c;
if (a!=0) {
ScriviSoluzioni(a, b, c);
}
else {
RisolviPrimoGrado(b, c);
}
system ("pause");
return 0;
}

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community