Concetti Chiave
- Un rappresentante riceve 4 euro per ogni articolo venduto, con un'aliquota fiscale del 33% applicata al compenso lordo.
- Il programma in C++ calcola il compenso netto a partire dal numero di articoli venduti inserito dall'utente.
- Il calcolo del compenso lordo avviene moltiplicando il numero di articoli venduti per 4 euro.
- Le tasse sono calcolate applicando il 33% al compenso lordo, che viene poi sottratto per ottenere il compenso netto.
- Il programma utilizza la libreria standard per gestire input e output con std::cin e std::cout.
Introduzione
Una società paga ai suoi rappresentanti 4 euro per ogni articolo venduto. Sul compenso l'aliquota delle tasse è del 33%. Conoscendo il numero N degli articoli venduti da un rappresentante, determinare il compenso netto che gli spetta
Ecco uno schema del linguaggio di programmazione che può essere utilizzato per risolvere l'esercizio:
1. Inizializza una variabile "N" con il numero di articoli venduti dal rappresentante.
2. Inizializza una costante "compenso_per_articolo" con il valore 4 euro.
3. Calcola il compenso lordo moltiplicando il numero di articoli venduti per il compenso per articolo: compenso lordo = N * compenso_per_articolo.
4. Calcola l'importo delle tasse applicando l'aliquota del 33% al compenso lordo: importo_tasse = compenso lordo * 0.33.
5. Calcola il compenso netto sottraendo l'importo delle tasse dal compenso lordo: compenso_netto = compenso lordo - importo_tasse.
6. Stampa il compenso netto che spetta al rappresentante.
Ecco un esempio di programma in C++ :
#include
int main() {
int N;
const double compenso_per_articolo = 4.0;
double compenso lordo, importo_tasse, compenso_netto;
std::cout std::cin >> N;
compenso lordo = N * compenso_per_articolo;
importo_tasse = compenso lordo * 0.33;
compenso_netto = compenso lordo - importo_tasse;
std::cout
return 0;
}
In questo programma, viene utilizzata la libreria
Includi la libreria necessaria: All'inizio del programma, devi includere la libreria
Definisci la funzione main(): La funzione main() è il punto di ingresso del programma. È il punto da cui inizia l'esecuzione del programma.
Dichiarazione delle variabili necessarie: Dichiarare una variabile di tipo int chiamata "N" per memorizzare il numero di articoli venduti, e una costante di tipo double chiamata "compenso_per_articolo" con il valore 4.0 euro, che rappresenta il compenso per ogni articolo venduto.
Richiedi all'utente di inserire il numero di articoli venduti: Utilizzando l'operatore di inserimento >>, chiedi all'utente di inserire il numero di articoli venduti e assegna il valore inserito alla variabile "N".
Calcola il compenso lordo: Utilizzando l'operatore di moltiplicazione *, calcola il compenso lordo moltiplicando il numero di articoli venduti per il compenso per articolo. Assegna il risultato a una variabile chiamata "compenso lordo".
Calcola l'importo delle tasse: Moltiplica il compenso lordo per l'aliquota delle tasse, che è del 33% o 0.33. Assegna il risultato a una variabile chiamata "importo_tasse".
Calcola il compenso netto: Sottrai l'importo delle tasse dal compenso lordo per ottenere il compenso netto. Assegna il risultato a una variabile chiamata "compenso_netto".
Stampa il compenso netto: Utilizzando l'operatore di inserimento
Ritorna 0: Alla fine del programma, utilizzando l'istruzione return, restituisci il valore 0 per indicare che il programma è terminato correttamente.
Domande da interrogazione
- Come si calcola il compenso netto di un rappresentante in base al numero di articoli venduti?
Il compenso netto si calcola moltiplicando il numero di articoli venduti (N) per il compenso per articolo (4 euro), sottraendo poi il 33% di tasse dal risultato. Il processo include l'inizializzazione della variabile N con il numero di articoli venduti, il calcolo del compenso lordo (N * 4 euro), l'applicazione dell'aliquota del 33% per determinare l'importo delle tasse, e infine la sottrazione dell'importo delle tasse dal compenso lordo per ottenere il compenso netto.