Concetti Chiave
- Il bridge suddivide reti con molti computer in segmenti gestibili, migliorando le prestazioni attraverso la segmentazione.
- Rispetto a repeater e hub, il bridge inoltra i messaggi solo ai segmenti corretti grazie a una tabella di inoltro basata sugli indirizzi MAC.
- Il bridge aggiorna dinamicamente la sua tabella leggendo gli indirizzi MAC dei mittenti e aggiungendo nuovi ingressi se necessari.
- Lo switch, o multiport bridge, offre micro segmentazione e supporta VLAN per reti virtuali, facilitando comunicazioni tra host di reti diverse.
- Le VLAN permettono a host su reti fisicamente separate di comunicare come se fossero su un unico segmento di rete, utile per gruppi di lavoro distribuiti.
Il bridge:
Il bridge è un dispositivo la cui principale funzione è quella di consentire la principale funzione è quella di consentire la suddivisone di reti contenenti un elevato numero di computer in segmenti più facilmente gestibili,con conseguenti migliori prestazione della rete stessa,questa operazione di frazionamento è denominata segmentazione.
Rispetto al repeater e all'hub,che inoltrano il segnale anche quando non sarebbe necessario perché il destinatario non appartiene al segmento di rete ,il bridge è in grado di operare decisioni intelligenti in base all'indirizzo di destinazione dei messaggi. All'interno del bridge è infatti memorizzata una tabella,denominata forwarding table che mette in corrispondenza l'indirizzo MAC degli host con il segmento di rete e conseguentemente con la porta del bridge al quale sono collegati.
La tabella viene costruita dal bridge in modo dinamico:quando riceve un messaggio,legge l'indirizzo MAC del mittente e ,se non è presente ,aggiunge una nuova entry memorizzando questo indirizzo e la porta dalla quale ha ricevuto i dati. Successivamente legge l'indirizzo del destinatario e ,se è presente nella tabella,inoltra il messaggio solamente sulla porta indica,evitando in questo modo un inutile volume di traffico sugli altri segmenti collegati,se il segmento dal quale arriva il messaggio e quello di destinazione coincidono i dati vengono scartati perché il destinatario li ha già ricevuti. Nel caso in cui l'indirizzo del destinatario non compaia in nessuna entry,i dati verranno inoltrati,con un'operazione detta flooding,su tutte le porte collegate,tranne quella dalla quale i dati provengono.
Swtich:
Lo switch detto anche multiport bridge,presenta molte analogie con il bridge pur essendo un dispositivo molto più sofisticato. Il valore aggiunto di questo apparato rispetto al bridge risiede nella micro segmentazione e nell'opportunità di definire reti virtuali,o VLAN. La micro segmentazione consiste nella possibilità di avere sullo stesso switch più comunicazioni in contemporanea tra coppi diverse di host.
Una VLAN è una modalità per far comunicare host che fisicamente risiedono su reti diverse come se appartenessero alla stessa rete. E' una tecnica utile quando ad esempio persone appartenenti allo stesso gruppo di lavoro che accedono a host fisicamente connessi a reti diverse comunicano tra loro come se appartenessero allo stesso segmento fisico di rete.
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione principale di un bridge in una rete?
- Come opera uno switch rispetto a un bridge?
- Cosa succede quando un bridge riceve un messaggio con un indirizzo di destinazione non presente nella sua tabella?
La funzione principale di un bridge è suddividere reti con molti computer in segmenti più gestibili, migliorando le prestazioni della rete attraverso la segmentazione.
Uno switch, noto anche come multiport bridge, offre micro segmentazione e la possibilità di creare reti virtuali (VLAN), permettendo comunicazioni simultanee tra coppie diverse di host.
Se l'indirizzo di destinazione non è presente nella tabella del bridge, i dati vengono inoltrati su tutte le porte collegate, tranne quella da cui provengono, tramite un'operazione chiamata flooding.