Concetti Chiave
- Il plurale corretto di "ciliegia" è "ciliegie", seguendo le regole grammaticali italiane.
- Per le parole che terminano in -cia e -gia, se precedute da vocale, si mantiene la vocale nel plurale.
- Storicamente, "ciliege" era accettato ma ora è considerato un errore secondo le norme attuali.
- Per evitare errori, è utile esercitarsi con parole simili che terminano in -cia e -gia.
- Le fonti autorevoli come la Treccani confermano la regola attuale per il plurale di "ciliegia".
Indice
Si scrive Ciliegie o ciliege? La questione è di semplice soluzione anche in base alle regole grammaticali vigenti

Regole grammaticali per il plurale
Dubbio amletico, si scrive State fermi con Wikipedia, scrivere il plurale di ciliegia, non è così difficile. La regola per i nomi che finiscono in -cia, -gia, -scia vuole che se questa sillaba è preceduta da vocale, mantenga la vocale nel plurale. Va però detto, come riporta anche la Treccani che, fino alla metà del secolo scorso, si scriveva anche ciliege, oggi è però considerato un errore quindi, visto che la grammatica non perdona (e i professori nemmeno) meglio stamparsi nella mente che si scrive ciliegie!
Esercizi per memorizzare le regole
Se non ce la fate a ricordarvelo fate un po' di esercizi con le parole in -cia e -gia. Dopo sarà facile non sbagliare più.