Concetti Chiave
- Il verbo "be" ha diverse forme: affermativa, negativa, interrogativa e combinazioni contratte di ciascuna.
- Le forme contratte del verbo "be" sono comuni nel linguaggio parlato e scritto informale, mentre le forme intere sono usate per dare enfasi.
- In inglese, dopo i nomi propri o comuni, non si usa la contrazione 're; alcune parole richiedono la forma intera.
- Le risposte brevi in inglese includono il soggetto e il verbo, evitando la forma contratta nelle risposte affermative.
- Il verbo "be" è utilizzato per presentare persone, descrivere caratteristiche, indicare età e provenienza, e specificare ora, data, professione e condizioni meteorologiche.
Forma affermativa intera
Indice
Forme affermative e contratte
I you he/she/it we you they Forma affermativa contratta
Iyouhe/she/itweyoutheyForma negativa intera
I you he/she/it we you theyForma negativa contratta
Uso delle forme contratte
Iyou he/she/it we you they ► Nella lingua inglese parlata e nello scritto informale sono più comuni le forme contratte.Per dare maggiore enfasi all'affermazione si usano invece le forme intere.
► La forma 's si usa anche dopo nomi propri o comuni, ma se la parola termina in -ch, -sh, -s, -x o -z è obbligatorio usare la forma intera.
- Greta is a nice girl. → Greta's a nice girl.
- The box is in the bedroom. → The box's in the bedroom.
► Non si usa la forma 're dopo i nomi propri e comuni.
Forma interrogativa
Forme interrogative e negative
am I?
are you?
is he/she/it?
are we?
are you?
are they?
Forma interrogativa-negativa
am I not / aren't I?
are you not / aren't you?
is he/she/it not / isn't he/she/it?
are we not / aren't we?
are you not / aren't you?
are they not / aren't they?
Risposte brevi
Risposte brevi in inglese
Yes, IYes, you Yes, he/she/it Yes, we Yes, you Yes, they ► In inglese generalmente non si risponde a una domanda solo con yes o no, ma si usano le risposte brevi.
► Nelle risposti brevi affermative non si usa la forma contratta.
Il verbo be si usa per:
► presentare persone ed identificare cose;
- I'm Anna; this is Maria.
- It is a car.
► descrivere persone,animali, cose, luoghi, ecc. con aggettivi;
► indicare l'età;
► indicare la provenienza;
► dire l'ora, la data, il giorno;
► indicare la professione;
► parlare del tempo atmosferico;
► dire il prezzo.
- The pen is 2 euros.
Domande da interrogazione
- Qual è la differenza tra le forme affermative intere e contratte del verbo "be"?
- Quando è obbligatorio usare la forma intera del verbo "be"?
- Come si formano le domande negative con il verbo "be"?
- In quali contesti si utilizza il verbo "be"?
Le forme affermative intere del verbo "be" sono "I am", "you are", "he/she/it is", ecc., mentre le forme contratte sono "I'm", "you're", "he/she/it's", ecc. Le forme contratte sono più comuni nella lingua parlata e nello scritto informale.
È obbligatorio usare la forma intera del verbo "be" dopo nomi propri o comuni che terminano in -ch, -sh, -s, -x o -z.
Le domande negative con il verbo "be" si formano usando "am I not / aren't I?", "are you not / aren't you?", "is he/she/it not / isn't he/she/it?", ecc.
Il verbo "be" si utilizza per presentare persone, identificare cose, descrivere con aggettivi, indicare l'età, la provenienza, l'ora, la data, il giorno, la professione, il tempo atmosferico e il prezzo.